31.05.2013 Views

volume - Centro Documentazione Luserna

volume - Centro Documentazione Luserna

volume - Centro Documentazione Luserna

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

88<br />

Armando De Guio<br />

Soprintendenza per i Beni Archeologici (TN) 1 ;<br />

Amministrazione delle risorse culturali e linee generali di indirizzo:<br />

Soprintendenza per i Beni Archeologici (TN).<br />

Coordinamento tecnico-logistico:<br />

C.I.S.A.S. (<strong>Centro</strong> Internazionale di Studi di Archeologia di Superficie) 2<br />

Partnership amministrativa mirata:<br />

Regione Trentino-Alto Adige;<br />

Regione Veneto;<br />

Provincia di Vicenza;<br />

Provincia Autonoma di Trento;<br />

Amministrazione comunale di <strong>Luserna</strong>;<br />

Amministrazione comunale di Borgo Valsugana;<br />

Amministrazione comunale di Calceranica;<br />

Amministrazione comunale di Lavarone;<br />

Amministrazione comunale di Levico;<br />

Amministrazione comunale di Rotzo.<br />

Patti d’area transregionali di cornice:<br />

Programma transregionale “GRANDI ALTIPIANI”: Regione Veneto,<br />

Provincia Autonoma di Trento, Comunità Montana – Spettabile Reggenza dei<br />

Sette Comuni, Comune di Rotzo, Consorzio usi Civici Rotzo – S. Pietro – Pedescala,<br />

Comune di Roana, Comune di <strong>Luserna</strong>, Comune di Lavarone, Comune<br />

di Levico Terme. Tale contesto geografico e amministrativo vale a costituire<br />

uno specifico dominio spaziale “allargato” di applicazione di questo progetto,<br />

con riferimento mirato alla realizzazione di una rete integrata di monitoraggio/valorizzazione<br />

e amministrazione delle risorse imperniata su di un tessuto<br />

di “percorsi tematici” connettivi (cfr. infra).<br />

1 Denominazione attuale (in precedenza “Servizio Beni Culturali - Ufficio Beni Archeologici”)<br />

2 Il <strong>Centro</strong> è una struttura di ricerca del Dipartimento di Scienze dell’Antichità-Univ. Padova,<br />

che opera in cooperazione con vari soggetti istituzionali (in particolare: Università di Londra,<br />

Nottingham, Napoli, Boston e ACCORDIA Research Centre-Londra) e nella cornice<br />

di una collaborazione organica con la Soprintendenza Archeologica per il Veneto e la Soprintendenza<br />

per i Beni Archeologici (TN).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!