31.05.2013 Views

volume - Centro Documentazione Luserna

volume - Centro Documentazione Luserna

volume - Centro Documentazione Luserna

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

108<br />

Strati tematici (textures) principali:<br />

Armando De Guio<br />

a) FOTO AEREE E IMMAGINI SATELLITARI: Foto aeree: Museo Storico<br />

Italiano della Guerra- Rovereto, 1915-1918; Foto aeree: Museo Caproni –<br />

Trento: “Fondo Costantino Cattoi”,1915-1918), Foto aeree: Air Photo Library-<br />

Dept. of Geography – Univ. of Keele-UK, 3085, 306, 397 del 23/8/1944; Foto<br />

aeree: IGM , 999 e 001, 6/9/1986, h 11.35; Ortofoto digitale alla scala<br />

1:10.000: Provincia Autonoma di Trento, 1996; Immagine satellitare Landsat 7<br />

ETM: Telespazio, 8/10/1999; Ortofoto digitale, sez.CTR<br />

081040,081080,082010: CGR-Parma, 2000.<br />

b) CARTOGRAFIA: Carta corografica del territorio Vicentino- perito Molino<br />

Giovanni: Biblioteca Bertoliana di Vicenza: già raccolta mappe n. 106,<br />

1608; Catasto ottocentesco: Archivio di Stato-Trento; Carta topografica<br />

dall’Archivio di Stato di Vienna, 1805; Carta topografica del Regno Lombardo-<br />

Veneto, 1833; IGM Carta d’Italia alla scala di 1:25.000 F. 36 I N.E MONTE<br />

VERENA (levata 1886, ediz. 1918). e F. 36 I N.O. CALDONAZZO (levata<br />

1886, ediz. 1908); Carta Topografica militare dell’Esercito Francese: Biblioteca<br />

Bertoliana di Vicenza, 1918; IGM Carta d’Italia alla scala di 1:25.000 F. 36 I<br />

N.E MONTE VERENA (rilievo aerofgm.1959, agg. 1969). e F. 36 I N.O.<br />

CALDONAZZO (rilievo aerofgm.1958); Regione Del Veneto CTR alla scala<br />

1:10.000 sezioni 081080 PEDEMONTE, 082010 CIMA MANDERIO-<br />

LO,082050 CASCINA DI CAMPOVECCHIO (rilievo aerofgm. 1982); Provincia<br />

Autonoma di Trento CT alla scala 1:10.000, sez. 62090, 62050, 63060<br />

(1996).<br />

Trattamenti analitici principali:<br />

Remote Sensing, georeferenziazione, analisi delle serie temporali, modellazione<br />

solida e renderizzazione fotorealistica, image enhancing e fotointerpretazione 5 ,<br />

GIS (moduli vari).<br />

Rilievi emergenti (con riferimenti specifici alle aree-target T1-T5 succitate):<br />

— Tipologia di tracce e simbologia: vegetation marks (T1-T5), shadow marks (T1-<br />

T5), snow marks (T4), damp marks (tracce da umidità: T1-T5). Simbologia<br />

5 BETTO 2003-2004.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!