31.05.2013 Views

volume - Centro Documentazione Luserna

volume - Centro Documentazione Luserna

volume - Centro Documentazione Luserna

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

102<br />

Armando De Guio<br />

zionali e post-deposizionali). Un buon risultato, in merito, viene ottenuto con<br />

la tecnica in oggetto che, in modo semplificato e derubricativo, potremmo appunto<br />

definire come “scavo then and now” o anche “emiscavo”. Si tratta,<br />

semplicemente, di risparmiare, lasciando al suo presente stato di abbandono,<br />

una parte del deposito (ad esempio e indicativamente metà) in modo tale da restituire<br />

al pubblico tre distinte e spettacolari “superfici informative”: la parte<br />

scavata (fino a rimettere in luce piani funzionali originali ed elevati residui), la<br />

parte non scavata (abbandono) e l’interfaccia di collegamento fra le due, ossia<br />

la stratigrafia, adeguatamente visualizzata e didascalizzata in situ. Ciò consente<br />

di assumere la dicotomia informativa “ora/allora” (cfr. ad es. BRANGIAN<br />

2000) su di un nuovo, esaltante piano percettivo e sinottico. Pannelli esplicativi<br />

e restituzioni in scala fanno da cornice allo scavo e consentono al visitatore, in<br />

termini di mirata ergonomia conoscitiva, di integrare sul posto una robusta<br />

mappa cognitiva del sito.<br />

Le indagini preliminari della “Ex Malga Croiere 2” stanno restituendo una<br />

struttura di tipologia “canonica”con due corpi principali (A e B) affacciati su di<br />

una corte e una struttura annessa a sud (corpo B). Un transetto, largo un metro<br />

e lungo trentasei, è mirato ad intercettare i tre corpi di fabbrica e si pone due<br />

obiettivi: a) verificare la consistenza del deposito archeologico nell’intera area<br />

di scavo indagandone un’eventuale articolazione interna dei corpi di fabbrica e<br />

i rapporti tra di essi; b) un’indagine sulla natura del deposito chiamato corpo C<br />

(possibile “porcilaia”).<br />

4. Archaeology of the War vs Archaeology through the War 3<br />

Particolarmente affascinante si presenta la più recente prospettiva di ricerca<br />

da “Archeologia della Guerra” (guerra del 1915-18 di cui gli Altipiani sono stati<br />

uno dei principali teatri: cfr. fig. 11).<br />

La voce “archeologia della guerra” (con i suoi omologhi e succedanei definizionali<br />

e i suoi generici o specifici domini di applicazione, ad es.. 1° o 2°<br />

guerra mondiale) sta assumendo, a livello internazionale, una locazione sempre<br />

più alta nell’agenda dei problemi di rilevanza della moderna archeologia, come<br />

è ben attestato da una cospicua letteratura specialistica (cfr. ad es. DOBIN-<br />

SON, LAKE, SCHOFIELD 1977; ENGLISH HERITAGE 1998, 2000;<br />

HILL, WILEMAN 2002; DE GUIO 2002, 2003; DE GUIO, BETTO c.s.),<br />

vari editoriali degli ultimi 15 anni di riviste di riferimento (quali “Antiquity”),<br />

convegni, congressi e ora anche insegnamenti dedicati a vari livelli (in particolare<br />

corsi-master MFA di ambito anglosassone) e da numerosi siti web dedicati (<br />

cfr. ad es: www.britarch.ac.uk/projects.dob ).<br />

3 Cfr. DE GUIO 2003.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!