31.05.2013 Views

volume - Centro Documentazione Luserna

volume - Centro Documentazione Luserna

volume - Centro Documentazione Luserna

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PRESENTAZIONE<br />

Il <strong>Centro</strong> <strong>Documentazione</strong> <strong>Luserna</strong> onlus è una Fondazione promossa dal<br />

Comune di <strong>Luserna</strong> (Trento) con la finalità principale di salvaguardare le testimonianze<br />

storiche e di promuovere la conoscenza della cultura e storia di <strong>Luserna</strong>,<br />

l’ultima vitale Comunità germanofona “Cimbra”.<br />

La lingua cimbra, corrispondente al medio alto tedesco meridionale, è quella<br />

dei coloni bavaresi che nei secoli X-XIII si sono insediati nell’area tra i fiumi<br />

Adige e Brenta e la pianura padano-veneta, ove hanno dissodato e resi fertili<br />

territori montani allora incolti e disabitati.<br />

Il <strong>Centro</strong> ha quindi accolto con entusiasmo la proposta del Prof. Armando<br />

De Guio di svolgere delle ricerche archeologiche sull’Altipiano di <strong>Luserna</strong> –<br />

Vezzena. Ha sostenuto organizzativamente e finanziariamente le campagne di<br />

indagine sul territorio, le settimane di alta formazione, i convegni e le mostre<br />

annuali, grazie anche ai contributi della Regione Trentino Alto Adige – Südtirol<br />

e della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto, ai quali va la nostra<br />

riconoscenza.<br />

Questo attento lavoro ha documentato la vita dell’uomo sul nostro altopiano<br />

degli ultimi tre millenni. Una vita fatta di sacrifici, in un ambiente difficile<br />

qual è quello di montagna, ma anche ricca di testimonianze dell’operatività e<br />

dell’ingegnosità degli uomini che ci hanno preceduto su questo territorio che è<br />

sempre stato un confine, ma anche una zona di transito e di incontro di popolazioni<br />

e di civiltà diverse.<br />

Ringraziamo sentitamente in primo luogo il prof. Armando de Guio<br />

dell’Università di Padova, il Prof. Mark John Pearce dell’Università di Nottingham,<br />

il Dott. Gianni Ciurletti e Franco Nicolis della Sovrintendenza ai Beni<br />

Archeologici della Provincia di Trento ed i tanti appassionati loro collaboratori.<br />

Con questa pubblicazione il <strong>Centro</strong> <strong>Documentazione</strong> <strong>Luserna</strong> intende mettere<br />

a disposizione di tutti gli atti del convegno ed i risultati del qualificante lavoro<br />

svolto dagli amici archeologi, confidando che possa essere di stimolo per<br />

sempre necessari ulteriori approfondimenti.<br />

Luigi Nicolussi Castellan<br />

Sindaco di <strong>Luserna</strong> e Presidente del <strong>Centro</strong> <strong>Documentazione</strong> <strong>Luserna</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!