31.05.2013 Views

volume - Centro Documentazione Luserna

volume - Centro Documentazione Luserna

volume - Centro Documentazione Luserna

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’architettura di <strong>Luserna</strong> dalle origini al 1800 75<br />

in materiale deperibile generico: nella maggioranza dei casi non è<br />

possibile, a causa dello stato di conservazione, identificare la tecnica<br />

degli elevati.<br />

in tecnica mista: sovrapposizione nella stessa struttura di diverse tecniche<br />

degli elevati.<br />

a Blockbau.<br />

a Palisadenbau: si tratta di elevati molto robusti costituiti da un triplo<br />

allineamento di pali perimetrali messi a tenda (il centrale diritto e i due<br />

laterali inclinati a formare un angolo molto acuto), e riempito da argilla.<br />

Veniva utilizzato soprattutto per le palizzate fortificatorie: il suo utilizzo<br />

in strutture edilizie potrebbe quindi avere una connotazione signorile,<br />

o comunque un significato importante a livello collettivo.<br />

I tipi<br />

Strutture a livello del suolo: capanne con la struttura portante, e in<br />

genere anche il battuto di vita, a livello del suolo.<br />

Strutture semiscavate: capanne con la struttura portante all'interno di<br />

una escavazione; eccezionalmente, capanne con il battuto seminterrato<br />

e la struttura portante a livello del suolo 5 .<br />

ad armatura di pali: è caratterizzato dalla presenza di un'armatura di<br />

pali, distribuiti in pianta secondo vari criteri determinanti la struttura<br />

portante; si tratta del tipo più diffuso e con la più ampia eterogeneità di<br />

dimensioni, piante, strutture portanti e tecnica degli elevati: con pavimento<br />

semiscavato la struttura portante all'interno dell'escavazione. Si<br />

ritrova in tutta Europa, particolarmente nella parte occidentale e in<br />

Gran Bretagna.<br />

a Blockbau: costruzione massiccia a travi orizzontali sovrapposti e incastrati,<br />

con ampi confronti etnografici soprattutto in ambito alpino,<br />

dove gran parte dei Blockbauen conservati ai giorni nostri hanno un<br />

basamento in pietra, ma in origine era una struttura senza basamento,<br />

in presenza del quale è preferibile parlare del tipo “a tecnica mista”. Si<br />

tratta di strutture, che Raramente hanno lunghezza superiore ai 10 m;<br />

di solito sono 5-8 x 3-6 m se rettangolari o di 4-7 m di lato se quadrate.<br />

di modeste dimensioni diffuse in età altomedievale soprattutto in ambito<br />

slavo o comunque europeo orientale. Si distinguono in due sottotipi<br />

5 Esistono casi di strutture con pavimento seminterrato e armatura di pali a livello del suolo,<br />

generalmente con funzioni precise, ad esempio di tessitoio. Le strutture con basamento<br />

in pietra a livello del suolo e pavimento seminterrato vanno sempre considerate come<br />

capanne a livello del suolo con basamento in pietra.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!