31.05.2013 Views

volume - Centro Documentazione Luserna

volume - Centro Documentazione Luserna

volume - Centro Documentazione Luserna

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Struttura portante<br />

L’architettura di <strong>Luserna</strong> dalle origini al 1800 73<br />

a due pali contrapposti: sistema tipico per costruzioni di modeste<br />

dimensioni, dove i due pali possono essere legati oppure no alle pareti<br />

che restano comunque indipendenti e sopportano scarse o nulle sollecitazioni<br />

statiche due pali disposti lungo il perimetro o poco distante da<br />

esso. I pali si dispongono al centro dei lati corti in caso di pianta rettangolare,<br />

al centro di due lati contrapposti in caso di pianta quadrata;<br />

per le piante ellittiche, circolari , irregolari e poligonali si trovano solitamente<br />

leggermente rientrati rispetto al perimetro, lungo l'asse maggiore<br />

o il diametro. Reggono il trave di colmo del tetto, implicitamente<br />

di tipo Rofendach: il Rofendach presenta un trave di colmo, che attraversa<br />

centralmente l'intera lunghezza della struttura e sul quale si imposta<br />

il telaio del tetto.<br />

a pali angolari: quattro pali ai vertici reggono un tetto di tipo Sparrendach:<br />

lo Sparrendach, senza trave di colmo, è costituito da travi singoli,<br />

che collegano coppie di pali perimetrali contrapposti sul lato lungo e su<br />

di essi si innesta il telaio del tetto. Anche questa struttura portante riguarda<br />

perlopiù edifici di dimensioni modeste con pianta quadrata o<br />

rettangolare. Eccezionalmente si trovano anche strutture a pali angolari<br />

con piante poligonali, ellittiche, circolari o irregolari: in questi casi solitamente<br />

i pali sono messi a formare un quadrangolo, leggermente rientrato<br />

rispetto al perimetro.<br />

a pali perimetrali: armatura di pali (minimo sei) disposti lungo il perimetro;<br />

si tratta di una struttura portante che implica un copertura di tipo<br />

Sparrendach ed è adattabile a qualsiasi tipo di pianta. Il tipo è molto<br />

diffuso per edifici di dimensioni piccole o medie, nel qual caso ritroviamo<br />

perlopiù sei o otto pali: non è tuttavia infrequente per strutture<br />

di grandi dimensioni, soprattutto a partire dall’Ottavo secolo (eccezionalmente,<br />

soprattutto in ambito inglese, si ritrovano strutture a navata<br />

unica di dimensioni grandi e medio grandi, fino dal Quinto), quando<br />

comincia lo sviluppo della tipica Hallenhaus contadina di ambito germanico,<br />

compiutamente realizzata verso la fine del Dodicesimo secolo<br />

e ampiamente diffusa durante tutto il medioevo e parte dell’età moderna.<br />

Si tratta di una evoluzione nelle tecniche costruttive che ha permesso<br />

la costruzione di strutture di notevoli dimensioni a navata unica,<br />

contrariamente a quanto accadeva per le Wohnstallhaus precedenti,<br />

quasi sempre a due o tre navate.<br />

a palo centrale: struttura portante caratterizzata dalla presenza di un<br />

grosso palo centrale, eventualmente circondato da una o più corone di<br />

pali; è tipico per le strutture a pianta perfettamente simmetrica (circola-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!