31.05.2013 Views

volume - Centro Documentazione Luserna

volume - Centro Documentazione Luserna

volume - Centro Documentazione Luserna

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Archeologia di frontiera: il progetto “Ad Metalla” 99<br />

tavole per stagionatura (legno);<br />

mastello (legno);<br />

tavolo per la ricotta (legno);<br />

D) Ruoli attoriali.<br />

I ruoli di una malga tradizionale (con numerose varianti locali, ad esempio<br />

in termini di fusione o specializzazione ulteriore di funzioni) appaiono riducibili<br />

essenzialmente al prospetto seguente:<br />

il casaro: cim. dar khésrar (-n) (F.O., N.V.C.); khèzar (D.L.C.S. C.Vic.); vals.<br />

caşèro (D.V.); cašàro (S.E.A.V.); vic. caşaro (V.T.D.T.Vic., L.C., V.D.Vic.,<br />

D.Vic.I.I. Vic.).<br />

il sottocasaro: vic. soto caşaro (L.C.);<br />

l’aiuto-casaro: cim. dar skotú (F.O.); vals. scotón (D.V.); vic. scotón<br />

(V.T.D.T.Vic.; L.C.).<br />

il secondo aiuto-casaro: vic. legnarólo (L.C.).<br />

il capo-pastore: vals. malghèro (F.O.); vic. capo vacaro (L.C.).<br />

i pastori: cim. dar khüdjrar (-n) (F.O.); dar khüjar (-n) (N.V.C., D.L.<br />

C.S.C.Vic.); vals. pastór (D.V.); vic. vacaro (V.T.D.T.Vic., L.C., V.D.Vic.,<br />

D.Vic.I.I.Vic.); boàro (V.D.Vic.).<br />

il custode di manze e vitelli: vals. mandèro (F.O.); vic. vacaréto (L.C.);<br />

vedelaro (V.T.D.T.Vic., L.C.).<br />

il capraio e il pecoraio: cim. il capraio - dar goasar (-n) (F.O.; D.L.C.<br />

S.C.Vic.); il pecoraio - dar schavar (-n) (F.O., N.V.C.); vals. caorèro (D.V.); caoràro<br />

(S.E.A.V.) e piegorèro (D.V.); vic. cavraro (V.T.D.T.Vic., L.C.,<br />

D.Vic.I.I.Vic.) e piegoraro (V.T.D.T.Vic., L.C., D.Vic.I.I.Vic.); pegoraro<br />

(V.T.D.T.Vic.); piegorar (V.D.A.Vic.).<br />

E) Tratti di evoluzione tipologica (fig. 5)<br />

I tratti principali di un (presuntivo) phylum evolutivo tipologico sono presentati<br />

dal Baragiola (1908) nei termini seguenti:<br />

a) casotto trasportabile (kasún) consistente inizialmente in una barella coperta<br />

di pelli o di cortecce di abete o di scandole in cui il mandriano, che portava il<br />

bestiame alle alte quote, poteva trovare rifugio per la notte.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!