31.05.2013 Views

volume - Centro Documentazione Luserna

volume - Centro Documentazione Luserna

volume - Centro Documentazione Luserna

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ARCHEOLOGIA DI FRONTIERA: IL PROGETTO “AD METALLA”<br />

Armando De Guio<br />

1. Premessa<br />

Il flusso critico di questo contributo procede da una delineazione del particolare<br />

contenitore (Progetto “Ad Metalla”) in cui si struttura la nostra ricerca<br />

per poi procedere all’illustrazione di alcuni casi di studio.<br />

Il titolo del progetto individua uno dei filoni centrali di indagine (archeometallurgia),<br />

evocando, con enfatica auto-ironia, l’espressione giuridica romana di<br />

condanna ai lavori forzati nelle miniere e rimandando al contempo all’apporto<br />

cruciale del mondo romano nell’implementazione della prima fondamentale<br />

“rivoluzione industriale” di settore (cfr. l’impiego di scala di risorse umane e di<br />

macchine ellenistiche dedicate alle tecnologie estrattivo-fusorie/siderurgiche) e<br />

alla valenza stessa del latino quale “lingua franca” del sapere antico sui processi<br />

metallurgici (cfr. il phylum genetico ideale dalla Naturalis Historia di Plinio al De<br />

Re Metallica del 1556 dell’Agricola ossia del sassone Geoge Bauer). Il concetto<br />

stesso, portante e ricorrente, di “via dei metalli”, applicato in modo emblematico<br />

proprio al territorio degli Altipiani (cfr. oltre), è assunto sia nella sua più diretta<br />

accezione (rete di percorsi strutturati dedicati, di varia tipologia, epoca,<br />

funzione e risoluzione, dal locale al transregionale), che come metafora di tutta<br />

una serie di “percorsi critici” del circuito minerario-metallurgico, da quelli, a<br />

grana fine, delle singole “catene operative” dei vari metalli, a quello sociotecnico<br />

di vettore portante dell’intero sistema di civilizzazione europea dalla prima<br />

età del rame all’epoca contemporanea.<br />

2. Il progetto “Ad Metalla”<br />

Denominazione del progetto:<br />

“Ad Metalla”.<br />

Soggetti proponenti:<br />

Università di Padova;<br />

Università di Nottingham;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!