31.05.2013 Views

volume - Centro Documentazione Luserna

volume - Centro Documentazione Luserna

volume - Centro Documentazione Luserna

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Lavarone, i Lombardi e la leggenda del Melegnon 45<br />

Nel 1423 Bernardo Vintiller, figlio del nobile Francesco Vintiller da Bolzano,<br />

accettava un lascito da parte di Domenico del fu Federico da Lavarone in<br />

qualità di ministro della Confraternita dei Werki (minatori) del borgo e della<br />

Pieve di Pergine 5 . Testimonianze antiche su segni di miniere medievali sugli Altipiani<br />

sono le note di A. Dal Pozzo (DAL POZZO 1985, pp . 218- 219) e di<br />

C. Ausserer (AUSSERER 1996, p . 82).<br />

Dipendevano dalla Pieve di Lizzana le attività minerarie e siderurgiche di<br />

Vallarsa (in Val Ometto, a Speccheri e a Foppiano - plano furni nel 1353) e<br />

Trambileno (in Valle dei Lombardi, dove in località Le Slacche due fonderie<br />

contigue erano collocate lungo un tragitto che dall’alta valle porta verso San<br />

Nicolò). A Stedileri nel Settecento veniva data una concessione per l’argento e<br />

a Malga Fratòm sul Monte Lancia si ricordano ricerche aurifere ottocentesche.<br />

La miniera di Casotto (CALDOGNO 1598) si trova sulla destra del torrente<br />

Toretta, dove sono riconoscibili due ingressi nascosti da un vasto fronte di sterile,<br />

che costeggia la strada. Quello più in basso è quanto resta di una galleria<br />

secondaria del tipo a ogiva. Più in alto, oltre un breve tratto di sentiero e scarpata<br />

sotto roccia, l’ingresso principale si presenta ancora come venne descritto<br />

nel Settecento da Agostino Dal Pozzo (DAL POZZO 1985, p. 218). Seppure<br />

rinfrancato con calcestruzzo, il muro di chiusura con il piccolo foro sovrastante<br />

esiste ancora: dietro si apre uno stanzone, certamente intatto da epoca antica,<br />

mentre la galleria principale si trova poco a monte: si inerpica quasi verticalmente<br />

a inseguire la vena per alcune decine di metri.<br />

Nella miniera si è rinvenuta Ankerite, un carbonato di ferro economicamente<br />

irrilevante, composto per metà di calcio, un quarto di ferro e un quarto di<br />

magnesio: ben più utili potevano essere il “cappellaccio” limonitico (idrossido<br />

di ferro, o Goethite) o la Siderite.<br />

Per i carbonati era necessario l’arrostimento in legrana (o regana), un impianto<br />

simile a un forno a cupola celtico e interamente interrato nel pendio, realizzato in<br />

pietra arenaria o quarzo (Val Camonica) e di diametro maggiore rispetto a un<br />

forno a torretta: per le varie analogie si può ricondurre a una legrana quanto restava<br />

di una struttura sul Rio Torto, la cui particolarità principale era il fondo in<br />

5 Documento esistente nell’Archivio Parrocchiale di Pergine con segnatura sbagliata, 1483 e<br />

non 1423.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!