31.05.2013 Views

volume - Centro Documentazione Luserna

volume - Centro Documentazione Luserna

volume - Centro Documentazione Luserna

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’architettura di <strong>Luserna</strong> dalle origini al 1800 85<br />

Al Bivio. <strong>Luserna</strong> fra il 1866 e il 1912<br />

In un ambiente ostile per condizionamenti naturali come la montagna alpina la formazione<br />

di un primordiale habitat permanente non poteva che essere opera collettiva di gruppo.<br />

Mai per iniziativa di un singolo, ma solamente nella unione delle forze di più individui era<br />

possibile vincere le avversità e perdurare attraverso lunghi inverni spesso in completo isolamento.<br />

Del resto le strutture insediative di popolazioni primitive sono sempre e dappertutto<br />

di forma aggregata. Le organizzazioni comunitarie agro-pastorali, legate a sedi annucleate,<br />

presenti quasi ovunque nella nostra montagna, non dovrebbero avere altra origine (GEL-<br />

LNER 1988, pp. 73-75).<br />

<strong>Luserna</strong>, per le sue particolari condizioni, poté recepire questi precetti solo<br />

molto tardi, dopo lunghe trattative per l’autonomia della comunità, che si risolsero<br />

nel 1780. Malgrado ciò la realtà insediativa di <strong>Luserna</strong> è un caso emblematico<br />

della relazione stretta tra gruppo e ambiente orografico alpino e di quanto<br />

poi le culture nazionali ottocentesche abbiano modificato la concezione e la<br />

struttura stessa del territorio. Su tutta la montagna l’effetto di queste posizioni<br />

si legge nella qualità architettonica delle costruzioni, nelle strade, ma anche nelle<br />

interpretazioni storiche dell’insediamento.<br />

Ma la particolarità del dialetto in uso e la collocazione puntuale in un contesto<br />

ormai italianizzato si sovrappongono ad uno stato di marginalità originaria,<br />

con motivi ulteriori rispetto a quello già forte del confine. Vi si legge<br />

l’accettazione, probabilmente volontaria, del “confine come spazio del malinteso”.<br />

Il malinteso è, nella definizione che ne dà V. Jankélévitch, quel che permette<br />

agli uomini di continuare a non capirsi. È quel che ci permette di dire<br />

che “noi” non siamo proprio uguali “agli altri”. ... Più il tempo passa e più il malinteso si<br />

consolida, si radica nell’uso e diventa difficile se non pericoloso cercare di risolverlo e di<br />

chiarirlo (ZANINI 1997).<br />

Se si guarda alla storia del Monte di <strong>Luserna</strong> e dei suoi abitanti - e non basta<br />

riferirsi alla sopravvivenza del dialetto originario – si ha una prova formidabile<br />

della solidità di quella affermazione.<br />

Per tutto quanto attiene la progettazione, nella seconda metà dell’Ottocento<br />

si diffuse una concezione propriamente occidentale, che in architettura è vincolata<br />

alle geometrie e ai modelli teorici: a <strong>Luserna</strong> apparve assieme a nuove funzioni,<br />

come le scuole e gli alberghi, quando giunsero le ideologie risorgimentali<br />

e pangermaniste, un’ultima guerra di indipendenza, la prima di dimensioni<br />

mondiali e l’emigrazione coatta degli optanti: ma l’imprinting dell’alpe rimane<br />

ed è impresso nel palinsesto dei muri, delle scale esterne e delle case in pietra.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!