31.05.2013 Views

volume - Centro Documentazione Luserna

volume - Centro Documentazione Luserna

volume - Centro Documentazione Luserna

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Archeologia di frontiera: il progetto “Ad Metalla” 95<br />

territoriali, drenaggi e canalizzazioni), produzioni e veicolazioni multiipermediali;<br />

Predisposizione di un modello integrato di rete di valorizzazione delle<br />

risorse (su base telematica, con un’interfaccia di immediata accessibilità a<br />

diverse tipologie di amministratori e utenti finali);<br />

Predisposizione di modelli di monitoraggio (Risk Assessment, Impact Studies<br />

e simili) sullo stato delle risorse;<br />

Fase di verifica interna e cross-validazione fra case-studies;<br />

Pubblicizzazione e veicolazione multi-iper-mediale.<br />

Risorse umane:<br />

N. 20 operatori attivi remotamente e/o sul campo con competenza nelle aree<br />

di specializzazione succitate e afferenti ( o comunque proposti da) agli Entipartners<br />

succitati (in particolare: Università di Padova, Università di Nottingham,<br />

Boston University, Soprintendenza per i Beni Archeologici-TN).<br />

Risorse tecnico-strumentali e Know-How:<br />

In particolare: attrezzatura di rilievo, informatica, software di analisi teleosservativa<br />

ed archeometrica: in larga parte già in possesso agli Enti promotori e<br />

partners scientifici succitati.<br />

Articolazione/schedulazione temporale:<br />

Progetto pluriennale (2002-2010) con meta-regola di riferimento: ogni anno<br />

rappresenta un’unità produttiva conchiusa e autosufficiente in merito alle quattro<br />

macro-aree di attività su delineate: 1) ricerca remota; 2) ricerca sul campo;<br />

3) attività promozionale (mostre/convegni, pubblicazioni cartacee e multiipermediali);<br />

4) Archeologia Pubblica ed ECRM (progettazione di percorsi tematici<br />

e di modelli di monitoraggio e valorizzazione delle risorse e di monitoraggio).<br />

I punti 1-4 vedranno un crescendo di attività culminante, nell’anno finale<br />

2010, di un progetto organico ed integrato di rete di valorizzazione delle risorse<br />

in oggetto e delle infrastrutture di supporto.<br />

I 20 operatori medi stimati allocheranno, nell’arco cronologico in oggetto,<br />

un tempo-medio stimato di 60 giorni lavorativi l’anno.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!