31.05.2013 Views

volume - Centro Documentazione Luserna

volume - Centro Documentazione Luserna

volume - Centro Documentazione Luserna

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Archeologia di frontiera: il progetto “Ad Metalla” 111<br />

5. La catena metallurgica<br />

La tematica paleometallurgica (figs. 26-28), come detto, rappresenta una topica<br />

centrale nel nostro circuito analitico. Essa si indirizza, innanzitutto ad un<br />

(apparente) paradosso di base: un’impressionante “concentrazione spazio/temporale”<br />

di attività metallurgica del rame in un area priva di risorse minerali<br />

cuprifere.<br />

Lo spazio è riducibile agli Altipiani di Vezzena - <strong>Luserna</strong> - Lavarone (mentre<br />

il distretto minerario cuprifero più vicino è localizzato in Valsugana, soprattutto<br />

il suo versante nord opposto rispetto agli altipiani e a quote medio-alte:<br />

cfr. oltre).<br />

Il tempo (stretta “finestra temporale”) è rappresentato da una congiuntura<br />

di poche generazioni (forse non più di un secolo) fra Bronzo Recente e Bronzo<br />

Finale (XII-XI a.C. circa). Tale finestra individua una fase cruciale di sviluppo<br />

della complessità sociale delle popolazioni (non solo) padane (in particolare<br />

l’ambito terramaricolo e la sua periferia) che precede un drammatico ed ubiquitario<br />

collasso, la cui speciale “topologia” (locazione critica spazio/temporale) è<br />

stata da noi investigata con procedure in larga parte inedite di pattern recognition<br />

seriale (cfr. DE GUIO 2001b). Vale subito qui la pena di notare, per inciso,<br />

come nella composita eziologia avanzata per spiegare il collasso (da cause esogene<br />

ad endogene, dall’ecodeterminismo, all’antropogenismo da “ingegneria<br />

sociale”: cfr. BERNABÒ BREA CARDARELLI, CREMASCHI 1997; DE<br />

GUIO 1997a, 2000a) sia iscritta anche la chiave paleometallurgica (destrutturazione<br />

delle reti flusso e di scambio ultraregionali del metallo conseguente alla<br />

caduta di formazioni statali Micenee e post-Micenee del Mediterraneo orientale).<br />

Il concetto centrale di riferimento è quello di “catena metallurgica”. Al cuore<br />

dalla nostra particolare applicazione di “Archeologia attraverso la Guerra”<br />

sta, in effetti, la restituzione di un particolare “paesaggio fossile” del Tardo<br />

Bronzo connesso ad uno specifico segmento della “catena metallurgica”.<br />

La catena metallurgica, ovvero il ciclo di lavorazione del minerale di rame<br />

fino alla realizzazione di oggetti metallici finiti, attività produttiva principale durante<br />

l’età del Bronzo, si compone di cinque processi fondamentali 6 : 1) estrazione;<br />

2) arricchimento; 3) arrostimento e fusione (riduzione primaria con produzione<br />

finale di lingotti di rame); 4) fusione di leghe di bronzo; 5) getto di fusione<br />

e produzione di oggetti finiti.<br />

Con riferimento all’universo locale e alla critica finestra temporale in oggetto<br />

i segmenti succitati della catena metallurgica si articolano secondo un modello<br />

di de-localizzazione areale (a scala dal micro al macro-regionale) e di flusso<br />

6 Per un orientamento sulla complessa materia cfr. ad es. FRANCOVICH 1991, SEBESTA<br />

1992; GIANNICHEDDA 1996; CIERNY 1998; GIARDINO 1998.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!