31.05.2013 Views

volume - Centro Documentazione Luserna

volume - Centro Documentazione Luserna

volume - Centro Documentazione Luserna

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Lavarone, i Lombardi e la leggenda del Melegnon 57<br />

BACHER J. 1905, Die deutsche Sprachinsel Lusern, Wagner’sche Universitäts-<br />

Buchhandlung, Innsbruck.<br />

BALTRUSAITIS J. 1973, Ali di pipistrello e demoni cinesi, in Il Medioevo fantastico,<br />

Adelphi, Milano.<br />

BARTOLINI F. 2000, Reich e il basilisco di Mezocorona o Mezotedesco, in L’eredità<br />

culturale di Desiderio Reich, Comune di Trento, Trento.<br />

BATTISTI C. 1969, Toponomastica roveretana – i nomi locali del Roveretano distribuiti<br />

per comuni, Olschki, Firenze.<br />

BELLOTTO A. 1978, (a cura di), I racconti di <strong>Luserna</strong> in “cimbro” e italiano (già raccolti<br />

da J. Bacher), <strong>Centro</strong> Culturale Gandhi, Istituto di Cultura Cimbra A.<br />

Dal. Pozzo, <strong>Luserna</strong>-Roana.<br />

BERTOLDI M.B.1994, <strong>Luserna</strong>: una cultura che resiste, Kulturverein Lusern, <strong>Luserna</strong>.<br />

BIBLIOTECA CIVICA BERTOLIANA (Vicenza), ARCHIVIO DI TORRE, Montagne<br />

– Libro I N° 34.<br />

BIBLIOTECA COMUNALE DI TRENTO, ms. 2405, n. 28.<br />

BIBLIOTECA COMUNALE DI TRENTO, MS 2890.<br />

BOLOGNINI N. 1997, Le leggende del Trentino, Forni, Sala Bolognese.<br />

BRIDA L. 1970, I “propinqui et parentes de Caldonazo” attraverso i documenti del<br />

secolo XII, in “Studi trentini di Scienze Storiche”, Fasc. 2°, Trento.<br />

BRIDA L. 1989, Alle antiche radici – rilevazioni storico – economiche nella zona di<br />

competenza della Cassa Rurale di Caldonazzo, Reverdito, Trento.<br />

BRIDA L. 2000, Caldonazzo. Contributi storici, ASP – Amici del monte Cimone,<br />

Caldonazzo.<br />

BRIDA L., ANZOLETTI G.M. 1981, I nomi locali del comune di Caldonazzo fin<br />

dall’antichità remota, Temi, Trento.<br />

BRIDA L., SCIOCCHETTI G.P. 1995, Castel Telvana e il Borgo, Amici della Storia,<br />

Pergine.<br />

CALDOGNO F. 1598, Relazione delle Alpi Vicentine e de’ passi e popoli loro, inviata<br />

al Doge Marino Grimani il 4 ottobre.<br />

CAROTTA A. 1997, Le nostre radici – Brancafora – notizie storiche sull’ospizio, la<br />

parrocchia e le comunità che ne facevano parte, La Serenissima, Vicenza.<br />

CARTA CORO OROGRAFICA, POLIT1CA, STATISTICA, GEOGNOSTICA,<br />

BOTANICA E ZOOLOGICA DEL CIRCOLO DI TRENTO (titolo adottato<br />

nel quadro del progetto generale), per Francesco Masera (A. e Dis.),<br />

Tav. II, Litografia Trentina Scotoni e Vitti, Trento 1868-69, Dim. cm 55,5 x<br />

43,3, scala 1:72.000.<br />

CATASTO AUSTRIACO. MAPPE. N. 164, Comune Lavarone, Foglio 6 (anno<br />

1856).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!