31.05.2013 Views

volume - Centro Documentazione Luserna

volume - Centro Documentazione Luserna

volume - Centro Documentazione Luserna

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Luserna</strong>, le antiche strade di confine e il passo di Lavarone 35<br />

Strutture molto antiche sono anche i grandi ovili, dove all’inizio della monticazione<br />

e prima di accedere ai pascoli viene racchiuso il bestiame proveniente<br />

dal fondovalle, per una precauzione sanitaria non così ovvia: gli ovili sono in<br />

condominio e come tutte le attività dell’uomo sulle alpi sono condotti secondo<br />

le Regole, di villa o consorzio.<br />

Affiancando l’abitazione precaria in malga fino a sostituirla, l’organizzazione<br />

del pascolo si evolse verso edifici stanziali. Un ibrido fra gli ovili in lastre di<br />

pietra e la capanna a tecnica mista dovevano essere le Vecchie Malghe a Millegrobbe,<br />

di cui si ricorda ancora che le pareti verticali erano realizzate con la<br />

stessa tecnica degli ovili e dei margini stradali.<br />

Se nelle forme iniziali l’insieme della malga si può limitare ad un capanno<br />

circondato da pascoli, si passa progressivamente a soluzioni articolate su più<br />

elementi con funzioni diverse, comunicanti tra loro a due a due e formanti<br />

corpi distinti, smontabili e trasportabili in quella parte di pascolo che si vuole<br />

concimare. I due corpi si affacciano su una corte che spesso è recintata. Col<br />

passare del tempo la muratura sostituisce il Blockbau e la malga diventa “stabile”<br />

(da cui i termini locali stabi e stabièl).<br />

Il nucleo è la casàra, dove si produce e si conserva il formaggio, articolata in<br />

diversi ambienti (la casàra del fuoco, la casàra del latte, il casarìn). Vi sono poi<br />

gli staléti per i maiali e spesso anche il pollaio, la stalla per i bovini, che nelle<br />

malghe più povere si riduce ad un semplice ricovero per ospitare qualche capo<br />

ammalato, e un piccolo orto delimitato da un muretto a secco. Nel sottotetto si<br />

incetta lo strame, ma, quando vi dormono i lavoranti, si intramezzano anche<br />

delle camere 19 .<br />

La casa tradizionale di <strong>Luserna</strong> nacque sullo stesso modello delle casàre, in<br />

legno prima, in pietra poi. I primi masi risalgono al XV secolo, mentre l’assetto<br />

urbanistico delle due frazioni principali, <strong>Luserna</strong> e Tezze, è dovuto alla loro<br />

posizione invidiabile, che nel Seicento attrasse famiglie da Asiago, Lavarone,<br />

Roncegno e Terragnolo.<br />

In conclusione...<br />

Durante la fase di affermazione dei regni romano-germanici i poteri pubblici,<br />

per quanto deboli, non erano stati messi in discussione. Successivamente,<br />

con l’insorgere della feudalità, questa condizione venne meno a causa dei nuovi<br />

poteri privati. Dalla nuova situazione sarebbero state generate alcune componenti<br />

fondamentali per l’assetto definitivo del paesaggio costruito, veri e propri<br />

“fossili”, eredità pre-industriali sedimentate nel quadro ambientale odierno. Si<br />

19 Le casàre stanziali di <strong>Luserna</strong> venivano referenziate la prima volta in ANICH, HUEBER<br />

1774.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!