31.05.2013 Views

volume - Centro Documentazione Luserna

volume - Centro Documentazione Luserna

volume - Centro Documentazione Luserna

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

104<br />

Armando De Guio<br />

pastoralismo e allevamento (stanziali e stagionali), con fenomeni di iperpascolamento<br />

(overgrazing) e sentieramento (cross-trampling, sentiérage) inducenti<br />

riduzione di copertura pedologica, erosione accelerata e pressione selettiva<br />

sulla biodiversità delle specie vegetali (cfr. SAURO 1977, 1993; APOL-<br />

LONI 1991-92, 1993a,b; SAURO, MARTELLO, FRIGO 1993) distribuiti<br />

lungo un trend di longue durée alquanto articolato (cfr. MIGLIAVACCA<br />

1985, MIGLIAVACCA, VANZETTI 1988; APOLLONI 1991-92,<br />

1993a,b; A.A.V.V. 1994; BONETTO 1997);<br />

processi metallurgici nella Tarda Età del Bronzo, con una straordinaria<br />

concentrazione locale (altipiani di Vezzena-<strong>Luserna</strong>-Lavarone) di uno specifico<br />

segmento della “catena metallurgica” (arrostimento e riduzione primaria:<br />

cfr: oltre ).<br />

I processi citati operarono a diverse scale spaziali, temporali e di intensità.<br />

La fenomenologia di arrivo composita/cumulativa si è tradotta in un complicato<br />

palinsesto, affetto da ulteriori fenomeni di alterazione post-deposizionale –<br />

in primis erosiva – e di norma di alquanto difficile maneggiamento analitico.<br />

Uno degli aspetti più critici, al riguardo, è dato dalla circostanza che impatto<br />

da bombe (CIELI 1991), specifiche tecniche di deforestazione (sradicamento<br />

stadiale da trous avec monticules: attestato con sicurezza almeno nel vicino comparto<br />

lessineo: cfr. SAURO 1997; BERNI, SAURO, VARANINI 1991) e infrastrutturazione<br />

metallurgica (micro-terrazzamenti per batterie di forni fusori:<br />

cfr. SEBESTA 1992; MARZATICO 1997) possono prodursi in esiti micromorfologici<br />

equi-finali (o almeno simili), mentre il sentieramento da pascolo<br />

(cross-trampling, sentiérage) può localmente perversamente coincidere e in parte<br />

alterare od obliterare percorsi antichi e lo stesso menzionato inquinamento<br />

chimico di origine bellica può essere interferito da quello precedente di origine<br />

metallurgica protostorica.<br />

In fase post-bellica, poi, i processi specifici di bonifica del teatro bellico, la<br />

pratica dei “recuperanti”, e più recentemente, l’urbanizzazione ed il turismo di<br />

massa hanno progressivamente prodotto un impatto, talora a scala e magnitudo<br />

considerevoli, sul complesso e iper-fragile scenario evolutivo ambientale<br />

(cfr. SAURO, MARTELLO, FRIGO 1993).<br />

L’impatto bellico si presta ad essere analizzato con due distinti prospettive<br />

euristiche:<br />

Archeologia della guerra;<br />

Archeologia attraverso la guerra.<br />

Con “Archeologia della Guerra” intendiamo una ricerca propositivamente<br />

mirata allo specifico scenario bellico (warscape), con l’esplicito scopo di una re-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!