01.06.2013 Views

Metodi e strumenti di misura per l'esecuzione di test non distruttivi ...

Metodi e strumenti di misura per l'esecuzione di test non distruttivi ...

Metodi e strumenti di misura per l'esecuzione di test non distruttivi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 2 I meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> indagine proposti<br />

d) Sonda. E’ la sonda realizzata, che viene collegata alla stazione <strong>di</strong> <strong>misura</strong> me<strong>di</strong>ante cavi<br />

schermati in modo da evitare interferenze elettromagnetiche che potrebbero inficiare il<br />

risultato della sessione <strong>di</strong> <strong>misura</strong>.<br />

La procedura imposta dal software <strong>di</strong> <strong>misura</strong>, <strong>per</strong> eseguire un’intera sessione <strong>di</strong> <strong>misura</strong> è la<br />

seguente:<br />

Il multiplexer, connette una bobina all’unità <strong>di</strong> generazione, e in modo alternativo, tutte le<br />

restanti bobine all’unità <strong>di</strong> acquisizione e <strong>misura</strong>;<br />

La procedura sopra riportata viene ripetuta <strong>per</strong> tutte la bobine presenti sulla sonda;<br />

L’oscilloscopio acquisisce il segnale in tensione relativo alla corrente <strong>di</strong> eccitazione con la<br />

quale viene alimentata la sonda, e la tensione indotta ai capi delle bobine <strong>di</strong> pick-up; i<br />

segnali così acquisiti, vengono inviati, attraverso l’interfaccia IEEE-488, all’unità <strong>di</strong><br />

elaborazione <strong>di</strong>gitale.<br />

Il multimetro, oltre che la gestione del multiplexer, <strong>per</strong>mette <strong>di</strong> <strong>misura</strong>re, con estrema<br />

precisione, il valore efficace sia della corrente impressa dall’unità <strong>di</strong> generazione, che<br />

delle tensioni ai capi delle bobine <strong>di</strong> pick-up.<br />

I dati così acquisiti, vendono processati <strong>per</strong> determinare la matrice delle impedenze. In<br />

particolare, viene eseguita una regressione sinusoidale dei segnali <strong>di</strong> tensione e corrente<br />

acquisiti, al fine <strong>di</strong> determinarne la fase e quin<strong>di</strong> lo sfasamento.<br />

Stimato lo sfasamento tra i due segnali (tensione e corrente), e dalla conoscenza dei loro<br />

valori efficaci (<strong>misura</strong>ti con il multimetro), il software effettua il calcolo della parte reale<br />

ed immaginaria dell’impedenza, me<strong>di</strong>ante la:<br />

Vij<br />

Z = ⋅ cos + sin<br />

I<br />

( φ j φ )<br />

ij ij ij<br />

Questa procedura è ripetuta <strong>per</strong> i segnali relativi a tutte le bobine, ottenendo così la<br />

matrice delle impedenze desiderata.<br />

Questa matrice, contenente le informazioni sulla <strong>di</strong>fettosità del provino in esame, viene poi<br />

100

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!