01.06.2013 Views

Metodi e strumenti di misura per l'esecuzione di test non distruttivi ...

Metodi e strumenti di misura per l'esecuzione di test non distruttivi ...

Metodi e strumenti di misura per l'esecuzione di test non distruttivi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 1 I controlli <strong>non</strong> <strong>di</strong>struttivi<br />

1.4.4 Termografia<br />

L’analisi termografica si effettua con particolari sensori all’infrarosso che in<strong>di</strong>viduano la<br />

tem<strong>per</strong>atura presente nelle varie zone dell’oggetto esaminato. I segnali provenienti dai sensori<br />

sono opportunamente trattati in modo da ottenere dei <strong>di</strong>agrammi o delle immagini che<br />

consentono, in modo rapido, <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare l’andamento della tem<strong>per</strong>atura sulla su<strong>per</strong>ficie<br />

dell’oggetto controllato.<br />

Questo metodo <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosi è in<strong>di</strong>cato in quei processi in cui si ha che fare con flussi <strong>di</strong> calore,<br />

il quale può essere prodotto da un processo d’attrito, un fluido attraverso una conduttura, la<br />

produzione <strong>di</strong> calore <strong>per</strong> effetto Joule, particolari processi <strong>di</strong> produzione, etc. Si tratta più che<br />

altro <strong>di</strong> un utile sistema <strong>di</strong> controllo <strong>per</strong> <strong>di</strong>agnosticare, in tempo utile, un funzionamento<br />

<strong>di</strong>fettoso prima che questo comporti danni maggiori o <strong>per</strong>icoli <strong>per</strong> l’incolumità delle <strong>per</strong>sone.<br />

La termografia viene comunemente applicata in meccanica <strong>per</strong> controllare gli elementi in<br />

movimento rotatorio (in fig.1.2 è mostrato un esempio <strong>di</strong> applicazione). Con essa si può<br />

in<strong>di</strong>viduare la produzione eccessiva <strong>di</strong> calore dovuto alla frizione prodotta da cuscinetti<br />

<strong>di</strong>fettosi, lubrificazione insufficiente, <strong>di</strong>sassamento, uso scorretto e normale usura. I<br />

meccanismi ispezionabili con la termografia ad infrarossi comprendono ingranaggi, alberi,<br />

<strong>di</strong>spositivi d’accoppiamento, cinture trapezoidali, pulegge, sistemi d’azionamento a catena,<br />

freni, frizioni etc. Possono essere sottoposti a termografia anche impianti e macchine<br />

elettriche <strong>per</strong> in<strong>di</strong>viduare situazioni d’eccessiva <strong>di</strong>ssipazione <strong>di</strong> potenza e quin<strong>di</strong> sovraccarico<br />

elettrico <strong>di</strong> linee o trasformatori, sovraccarico <strong>di</strong> motori, eccessiva usura delle spazzole dei<br />

motori, etc. In impianti chimici e petrolchimici si possono in<strong>di</strong>viduare situazioni <strong>di</strong> eccessiva<br />

corrosione <strong>di</strong> condutture o <strong>di</strong>s<strong>per</strong>sioni <strong>di</strong> calore indesiderate così da evitare fughe <strong>di</strong> gas o<br />

liqui<strong>di</strong> <strong>per</strong>icolosi.<br />

La termografia ad infrarosso <strong>per</strong>mette, inoltre, un monitoraggio dei processi produttivi che<br />

producono calore, onde verificare la correttezza degli standard costruttivi o la conformità a<br />

specifiche costruttive.<br />

26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!