01.06.2013 Views

Metodi e strumenti di misura per l'esecuzione di test non distruttivi ...

Metodi e strumenti di misura per l'esecuzione di test non distruttivi ...

Metodi e strumenti di misura per l'esecuzione di test non distruttivi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 1 I controlli <strong>non</strong> <strong>di</strong>struttivi<br />

Si può affermare che tutti gli organi <strong>di</strong> macchina che trasmettono azioni meccaniche <strong>per</strong><br />

attrito radente o volvente subiscono usura. Questo provoca un’asportazione <strong>di</strong> materiale<br />

dalle su<strong>per</strong>fici, il quale può allontanarsi o rimanere in loco aggravando l’usura <strong>per</strong> effetto<br />

abrasivo.<br />

c) La fatica<br />

La rottura <strong>di</strong> fatica è il fenomeno <strong>di</strong> rottura <strong>di</strong> un acciaio a un livello <strong>di</strong> sollecitazione<br />

inferiore al limite elastico del materiale, a causa della ripetizione dello sforzo <strong>per</strong> un<br />

numero sufficiente <strong>di</strong> volte. Le teorie proposte <strong>per</strong> interpretare il meccanismo della rottura<br />

<strong>per</strong> fatica sono più <strong>di</strong> una e <strong>non</strong> sono in completo accordo tra <strong>di</strong> loro se <strong>non</strong> su alcuni<br />

concetti fondamentali. Una caratteristica tipica ed importantissima dal punto <strong>di</strong> vista<br />

pratico delle rotture <strong>per</strong> fatica è che esse avvengono <strong>per</strong> sollecitazioni inferiori alla<br />

resistenza a trazione statica. Ciò è dovuto essenzialmente a due ragioni:<br />

- la sollecitazione nei vari punti del materiale <strong>non</strong> è uniforme, ma presenta delle punte<br />

dovute alla presenza <strong>di</strong> intagli o <strong>di</strong>fetti su<strong>per</strong>ficiali od interni;<br />

- il materiale <strong>non</strong> è omogeneo ed isotropo.<br />

Detto in parole molto semplici la rottura a fatica è causata da <strong>di</strong>fetti preesistenti sul pezzo.<br />

d) La corrosione<br />

Si definisce corrosione <strong>di</strong> un materiale metallico il fenomeno <strong>di</strong> natura chimico-fisica che<br />

provoca il graduale deca<strong>di</strong>mento delle caratteristiche del materiale con il concorso<br />

dell’ambiente che lo circonda. Praticamente i metalli manifestano una tendenza a<br />

combinarsi con ossigeno, zolfo, anidride carbonica ecc., variabile da metallo a metallo a<br />

seconda dell’affinità del metallo <strong>per</strong> quell’elemento, della possibilità del metallo ad<br />

autoproteggersi formando sulla sua su<strong>per</strong>ficie strati <strong>di</strong> prodotti <strong>di</strong> corrosione, o infine,<br />

della protezione passiva del metallo stesso (verniciatura). La conseguenza è un lento<br />

deterioramento del metallo che, se <strong>non</strong> tenuta opportunamente sotto controllo, può portare<br />

alla rottura del pezzo.<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!