01.06.2013 Views

Metodi e strumenti di misura per l'esecuzione di test non distruttivi ...

Metodi e strumenti di misura per l'esecuzione di test non distruttivi ...

Metodi e strumenti di misura per l'esecuzione di test non distruttivi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 3 Sviluppo ed ottimizzazione del sistema basato sulla Sonda Fluxset<br />

#<br />

SIMBOLO<br />

LINEA<br />

DESCRIZIONE<br />

1 RXA0 Optical Fiber serial data in<br />

2 TXA Optical Fiber serial data out<br />

6 RXD RS 232 serial data in<br />

7 TXD RS 232 serial data out<br />

19 TXbus Common BUS TX<br />

20 RXbus Common BUS RX<br />

21 !PBRES Push button RESET<br />

22 TRIWAVE Waveform generator interrupt signal<br />

23 COIL Excitation coil generator interrupt signal<br />

24 SYNC Synchronization line<br />

Tab. 3.2 Descrizione delle linee <strong>di</strong> dati&coman<strong>di</strong> e<br />

sincronizzazione&interrupt<br />

115200 bps) utilizzata <strong>per</strong><br />

scambiare coman<strong>di</strong> e risposte ad<br />

eventi con un’unità <strong>di</strong> controllo<br />

basata su PC. TXbus ed RXbus<br />

sono due line seriali che<br />

<strong>per</strong>mettono la comunicazione tra i<br />

<strong>di</strong>versi moduli. Le linee<br />

TRIWAVE e COIL sono due line <strong>di</strong> interrupt che <strong>per</strong>mettono sia all’unità <strong>di</strong> generazione<br />

delle forme d’onda che a quella <strong>di</strong> generazione del segnale <strong>per</strong> la bobina <strong>di</strong> eccitazione, <strong>di</strong><br />

inviare una richiesta <strong>di</strong> servizio all’unità <strong>di</strong> controllo (DSP). La linea !PBRES <strong>per</strong>mette <strong>di</strong><br />

resettare qualunque scheda presente sullo strumento. Infine, la linea SYNC <strong>per</strong>mette <strong>di</strong><br />

sincronizzare il convertitore analogico <strong>di</strong>gitale con la generazione dei segnali <strong>di</strong> eccitazione e<br />

<strong>di</strong> driving.<br />

3.3.2 L’unità <strong>di</strong> generazione delle forme d’onda<br />

Lo schema a blocchi della scheda costituente l’unita WGU è riportata in fig. 3.18. Il compito<br />

principale <strong>di</strong> questa unità è l’alimentazione, con forme d’onda triangolare, degli avvolgimenti<br />

<strong>di</strong> driving dei sensori fluxset. Teoricamente sarebbe necessario un solo canale <strong>di</strong><br />

alimentazione, connettendo in serie o in parallelo gli avvolgimenti <strong>di</strong> driving. E’ stato <strong>per</strong>ò<br />

preferito avere generatori in<strong>di</strong>pendenti al fine <strong>di</strong> massimizzare la flessibilità del sistema ed<br />

ottimizzare in<strong>di</strong>pendentemente le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> funzionamento <strong>di</strong> ogni sensore fluxset.<br />

La scheda, grazie al chip <strong>di</strong> generazione Maxim MAX038, è capace <strong>di</strong> generare sia forme<br />

d’onda triangolare che sinusoidali e quadre. In questo modo lo strumento può essere utilizzato<br />

anche con sonde a correnti indotte il cui principio <strong>di</strong> funzionamento sia <strong>di</strong>fferente da quello<br />

usato dalla sonda fluxset. La corrente <strong>di</strong> uscita può essere variata, tramite il microcontrollore,<br />

da 0.1 a 50 mA con passo <strong>di</strong> 0.1 mA. La definizione <strong>di</strong> questo range <strong>di</strong> variazione è stato<br />

122

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!