01.06.2013 Views

Metodi e strumenti di misura per l'esecuzione di test non distruttivi ...

Metodi e strumenti di misura per l'esecuzione di test non distruttivi ...

Metodi e strumenti di misura per l'esecuzione di test non distruttivi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 2 I meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> indagine proposti<br />

Considerando come finestra <strong>di</strong> osservazione un <strong>per</strong>iodo del campo magnetico B, si avrà<br />

una <strong>di</strong>versa <strong>di</strong>ssimmetrizzazione del segnale <strong>di</strong> pickup, in funzione del valore<br />

istantaneamente assunto da B, che comporterà <strong>di</strong>fferenti valori del parametro ∆t. In<br />

particolare, si avranno 25 misure del parametro ∆t il cui <strong>di</strong>agramma costituisce anch’esso<br />

una sinusoide a frequenza 1kHz (tenendo conto del segno <strong>di</strong> ∆t, <strong>di</strong>pendente dal verso della<br />

<strong>di</strong>ssimmetrizzazione del segnale <strong>di</strong> pickup corrispondente ai valori positivi o negativi<br />

assunti da B nella finestra <strong>di</strong> osservazione).<br />

Il modulo (∆tM) e la fase (∆tφ) del segnale corrispondente ai valori <strong>di</strong> ∆t valutati, sono<br />

proporzionali al modulo ed alla fase del campo magnetico <strong>misura</strong>to. Questa precisazione<br />

rende conto <strong>di</strong> un limite del sensore fluxset, in termini <strong>di</strong> frequenza del campo magnetico<br />

<strong>misura</strong>bile, che deve essere inferiore alla frequenza del segnale <strong>di</strong> alimentazione<br />

dell’avvolgimento <strong>di</strong> driving.<br />

- Implementazione <strong>di</strong> un filtraggio numerico del segnale <strong>di</strong> pick-up.<br />

Vengono così ridotti il rumore sovrapposto e le armoniche ad alta frequenza. Questi due<br />

elementi <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo, infatti, sono fonte <strong>di</strong> oscillazioni indesiderate dei fronti del segnale e<br />

causano errori <strong>di</strong> valutazione dei parametri temporali da rilevare.<br />

Nel processo <strong>di</strong> ottimizzazione sono state ricavate <strong>di</strong>verse caratteristiche del sensore al variare<br />

<strong>di</strong> opportuni parametri, al fine <strong>di</strong> determinare la combinazione che <strong>per</strong>metta <strong>di</strong> ottenere la<br />

migliore caratteristica <strong>di</strong> uscita. In particolare tale processo è stato sviluppato nei seguenti<br />

punti:<br />

- analisi della risposta del sensore al variare della corrente <strong>di</strong> driver;<br />

- valutazione della migliore frequenza <strong>di</strong> taglio (<strong>per</strong> ogni valore della corrente <strong>di</strong> driver<br />

si elabora il segnale <strong>di</strong> pick-up, imponendogli un filtraggio a <strong>di</strong>fferenti frequenze);<br />

- valutazione del miglior filtro (ottenuta la corrente <strong>di</strong> driver e la frequenza <strong>di</strong> taglio che<br />

producono la migliore caratteristica, si cambia, nell’elaborazione del segnale, il tipo <strong>di</strong><br />

filtro applicato);<br />

66

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!