01.06.2013 Views

Metodi e strumenti di misura per l'esecuzione di test non distruttivi ...

Metodi e strumenti di misura per l'esecuzione di test non distruttivi ...

Metodi e strumenti di misura per l'esecuzione di test non distruttivi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 3 Sviluppo ed ottimizzazione del sistema basato sulla Sonda Fluxset<br />

3.3 Lo strumento realizzato<br />

A questo punto dell’attività <strong>di</strong> ricerca è chiaro come il metodo e gli algoritmi <strong>di</strong> <strong>misura</strong> messi<br />

a punto, la sonda costruita e la procedura <strong>di</strong> auto taratura e calibrazione sviluppata, abbiano<br />

portato alla realizzazione <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> <strong>misura</strong> <strong>per</strong> eseguire Test Non Distruttivi<br />

caratterizzato da elevate prestazioni in termini <strong>di</strong> identificazione dei <strong>di</strong>fetti e <strong>di</strong> su<strong>per</strong>amento<br />

<strong>di</strong> alcuni dei limiti delle tecniche ECT in uso.<br />

Tutte le stazioni <strong>di</strong> <strong>misura</strong> proposte sono <strong>per</strong>ò basate su strumentazione “general-purpose”<br />

cioè su singoli <strong>strumenti</strong> a<strong>di</strong>biti alle <strong>di</strong>verse funzioni <strong>di</strong> alimentazione delle sonde,<br />

acquisizione ed elaborazione dei segnali, alimentazione e pilotaggio del sistema <strong>di</strong><br />

movimentazione e così via. Ad esempio, oscilloscopi <strong>di</strong>gitali <strong>per</strong> l’acquisizione dei segnali,<br />

generatori <strong>di</strong> segnali <strong>per</strong> l’alimentazione dei sensori fluxset e della bobina <strong>di</strong> eccitazione, etc.<br />

Le stazioni <strong>di</strong> <strong>misura</strong> così realizzate, essenziali <strong>per</strong> fornire tutta la flessibilità necessaria nelle<br />

fasi <strong>di</strong> messa a punto del metodo, sviluppo ed ottimizzazione degli algoritmi <strong>di</strong> elaborazione<br />

così come della procedura <strong>di</strong> calibrazione e taratura, <strong>non</strong> sono <strong>per</strong>ò adeguate ad un utilizzo in<br />

applicazioni industriali, sia <strong>per</strong> l’elevato costo che <strong>per</strong> l’inadeguatezza all’ambiente<br />

industriale e la scarsa portabilità.<br />

E’ <strong>per</strong> questa ragione che è stato progettato e realizzato uno strumento <strong>di</strong> <strong>misura</strong> capace <strong>di</strong><br />

assolvere a tutte le funzioni necessarie all’esecuzione del <strong>test</strong> <strong>non</strong> <strong>di</strong>struttivo con il metodo<br />

proposto [30], [32].<br />

3.3.1 Architettura dello strumento<br />

Lo strumento è stato progettato e realizzato seguendo una filosofia <strong>di</strong> tipo modulare, costituito<br />

da cinque schede (unità) inserite su <strong>di</strong> un bus proprietario appositamente sviluppato.<br />

L’architettura dello strumento è riportata in fig. 3.16 dove si possono <strong>di</strong>stinguere:<br />

a) Unità <strong>di</strong> generazione delle forme d’onda (WGU, Waveform Generation Unit), <strong>per</strong><br />

l’alimentazione degli avvolgimenti <strong>di</strong> driving dei sensori fluxset;<br />

119

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!