01.06.2013 Views

Metodi e strumenti di misura per l'esecuzione di test non distruttivi ...

Metodi e strumenti di misura per l'esecuzione di test non distruttivi ...

Metodi e strumenti di misura per l'esecuzione di test non distruttivi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 3 Sviluppo ed ottimizzazione del sistema basato sulla Sonda Fluxset<br />

Il chip <strong>di</strong> generazione è lo stesso usato nella WGU, <strong>per</strong>mettendo anche in questo caso <strong>di</strong><br />

generare segnali sinusoidali, triangolari e quadri. In questo caso sono <strong>per</strong>ò necessari valori <strong>di</strong><br />

corrente più elevati cosicché a parità <strong>di</strong> prodotto banda guadagno si ha una riduzione della<br />

banda. In particolare, la corrente può essere variata con step <strong>di</strong> 10mA fino ad un valore<br />

Massimo <strong>di</strong> 1A, mentre la frequenza può essere variata fino a 20kHz utilizzando un prescaler<br />

che <strong>di</strong>vide il segnale <strong>di</strong> sincronizzazione <strong>di</strong> questa unità da 2 a 500 con step <strong>di</strong> 1.<br />

3.3.4 L’unità <strong>di</strong> pilotaggio dei motori<br />

E’ oramai evidente che un sistema che esegua <strong>test</strong> <strong>non</strong> <strong>di</strong>struttivi utilizzando sonde del tipo a<br />

tastatore (come la sonda fluxset realizzata), necessita <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> movimentazione che<br />

<strong>per</strong>metta <strong>di</strong> scan<strong>di</strong>re il pezzo in esame al fine <strong>di</strong> ottenere tutte le informazioni necessarie ad<br />

identificare e caratterizzare l’eventuale <strong>di</strong>fetto presente. In particolare, la sonda deve essere<br />

posizionata nel punto <strong>di</strong> <strong>misura</strong>, in cui deve rimanere <strong>per</strong> il tempo necessario al<br />

completamento del processo <strong>di</strong> acquisizione, <strong>per</strong> poi essere posizionata nel successivo punto<br />

<strong>di</strong> <strong>misura</strong>. I punti <strong>di</strong> <strong>misura</strong> sono generalmente (ma <strong>non</strong> esclusivamente) posizionati lungo<br />

linee o griglie regolari ed il sistema NDT deve poter controllare la <strong>di</strong>stanza tra i punti.<br />

La scansione può essere eseguita sia usando sistemi <strong>di</strong> scansione complessi che pilotando<br />

<strong>di</strong>rettamente degli appropriate motori passo passo. Il sistema NDT realizzato <strong>per</strong>mette <strong>di</strong><br />

gestire entrambe queste strategie <strong>di</strong> scansione. In particolare, l’unità MDU <strong>per</strong>mette <strong>di</strong><br />

controllare tre motori passo passo fornendo una corrente massima <strong>di</strong> 3° <strong>per</strong> fase. Se<br />

necessario questa unità lascia la gestione della scansione ad un sistema <strong>di</strong> scansione de<strong>di</strong>cato.<br />

Questo è proprio ciò che accade nell’attuale configurazione del apparato realizzato in cui lo<br />

strumento è connesso ad un sistema <strong>di</strong> scansione realizzato ad hoc dal Research Institute for<br />

Technical Physics and Material Science (Hungary). Questo <strong>per</strong>mette <strong>di</strong> variare sia l’intervallo<br />

<strong>di</strong> tempo tra due punti <strong>di</strong> <strong>misura</strong> (con un valore minimo <strong>di</strong> 10ms) che il passo <strong>di</strong> scansione<br />

(con una risoluzione <strong>di</strong> 0.1mm). In tab. 3.3 sono riportate le caratteristiche salienti del sistema<br />

124

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!