01.06.2013 Views

Metodi e strumenti di misura per l'esecuzione di test non distruttivi ...

Metodi e strumenti di misura per l'esecuzione di test non distruttivi ...

Metodi e strumenti di misura per l'esecuzione di test non distruttivi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 4 Sviluppo ed ottimizzazione del sistema basato sulla Tomografia Induttiva<br />

prescindere da un’ottimizzazione della sonda atta ad:<br />

- incrementare il livello dei segnali ai capi delle bobine <strong>di</strong> pickup;<br />

- incrementare la sensibilità nella rilevazione dei <strong>di</strong>fetti;<br />

- ridurre l’incertezza associata alla <strong>misura</strong> della matrice delle impedenze.<br />

Questi obiettivi sono stati ottem<strong>per</strong>ati sia me<strong>di</strong>ante l’utilizzo <strong>di</strong> materiali ferromagnetici <strong>per</strong> la<br />

realizzazione del supporto della sonda, che me<strong>di</strong>ante lo sviluppo <strong>di</strong> una particolare geometria<br />

della sonda [35].<br />

Per quanto concerne il primo aspetto, è stata effettuata un’analisi dei materiali ferromagnetici<br />

in commercio al fine <strong>di</strong> identificare quello che meglio si adattasse al caso in esame e che fosse<br />

facilmente modellabile nel software <strong>di</strong> inversione. La scelta è ricaduta sulla ferrite N27<br />

(caratterizzata da una densità <strong>di</strong> flusso <strong>di</strong> 500mT a 25°C ed una <strong>per</strong>meabilità iniziale<br />

µi=2000), che garantisce un intervallo <strong>di</strong> comportamento lineare adeguato a quello necessario<br />

nel funzionamento della sonda durante il <strong>test</strong> <strong>non</strong> <strong>di</strong>struttivo.<br />

Per quanto concerne invece la geometria della sonda, è stata scelta una struttura similare a<br />

quella <strong>di</strong> un trasformatore; in questo modo il pezzo sotto <strong>test</strong> si comporta come il secondario<br />

<strong>di</strong> un trasformatore il cui primario è costituito dalla sonda. Si riduce quin<strong>di</strong> il flusso <strong>di</strong>s<strong>per</strong>so<br />

migliorando l’accoppiamento anche tra le bobine più lontane innalzando i segnali.<br />

Sulla base <strong>di</strong> queste in<strong>di</strong>cazioni è stato realizzato il primo prototipo della sonda, costituito da<br />

quattro bobine cilindriche con 111 spire in rame <strong>di</strong> 0.018mm 2 <strong>di</strong> sezione, riportato in fig. 4.4a<br />

e le cui caratteristiche geometriche sono riportate in fig. 4.4b. E’ stato inoltre realizzato un<br />

secondo prototipo <strong>per</strong>fettamente identico al primo, ma costituito da un supporto in legno<br />

(materiale <strong>non</strong> ferromagnetico) con il fine <strong>di</strong> caratterizzare i miglioramenti prodotti dalle<br />

scelte fatte (questa sonda verrà nel prosieguo in<strong>di</strong>cata come sonda <strong>test</strong> in aria).<br />

4.4.1 Le mo<strong>di</strong>fiche software<br />

La presenza del materiale ferromagnetico mo<strong>di</strong>fica il sistema fisico e quin<strong>di</strong> le leggi che<br />

161

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!