01.06.2013 Views

Metodi e strumenti di misura per l'esecuzione di test non distruttivi ...

Metodi e strumenti di misura per l'esecuzione di test non distruttivi ...

Metodi e strumenti di misura per l'esecuzione di test non distruttivi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 1 I controlli <strong>non</strong> <strong>di</strong>struttivi<br />

ricottura. Di regola il <strong>di</strong>fetto che insorge nella lavorazione a freddo è sempre del tipo <strong>di</strong><br />

strappamento del materiale, spesso sottoforma <strong>di</strong> strappi interni che riducono la<br />

sezione utile e provocano poi la rottura in esercizio.<br />

e) Difetti conseguenti a inidoneo trattamento termico<br />

I <strong>di</strong>fetti conseguenti a <strong>non</strong> idoneo trattamento termico possono essere <strong>di</strong> due tipi:<br />

- Difetti strutturali.<br />

Essi consistono nel <strong>non</strong> ottenere il tipo <strong>di</strong> struttura e le caratteristiche meccaniche<br />

previste con il trattamento termico prescelto. Questo tipo <strong>di</strong> problema esula dalla<br />

tipologia <strong>di</strong> <strong>di</strong>fetti in<strong>di</strong>viduabili me<strong>di</strong>ante PnD.<br />

- Lesioni.<br />

Esse si originano, <strong>di</strong> regola, quando viene scelto un trattamento termico errato nei<br />

confronti dell’acciaio impiegato, o il trattamento viene condotto in modo errato. Si<br />

tratta quasi sempre <strong>di</strong> tem<strong>per</strong>ature troppo alte o troppo basse o <strong>di</strong> <strong>non</strong> valutare in modo<br />

adeguato i cicli <strong>di</strong> riscaldo o raffreddamento in funzione delle <strong>di</strong>mensioni del pezzo. Il<br />

<strong>per</strong>icolo è costituito dalle tensioni termiche che si palesa nei gravi fenomeni delle<br />

cricche <strong>di</strong> tempra.<br />

f) Difetti <strong>di</strong> saldatura<br />

Nella categoria dei <strong>di</strong>fetti <strong>di</strong> produzione possiamo includere anche la classe dei <strong>di</strong>fetti <strong>di</strong><br />

saldatura. Saldatura intesa come parte del processo produttivo al fine <strong>di</strong> ottenere un<br />

prodotto finito.<br />

L’affidabilità delle strutture saldate risulta <strong>di</strong> primaria importanza, soprattutto nel caso <strong>di</strong><br />

materiali ad altissima resistenza <strong>per</strong> impieghi in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> esercizio severe. Sono<br />

infatti noti esempi <strong>di</strong> rotture premature e catastrofiche <strong>di</strong> strutture i cui <strong>di</strong>fetti <strong>di</strong> saldatura<br />

avevano giocato un ruolo preponderante nel verificarsi del fenomeno. Limiteremo a questo<br />

semplice accenno la problematica relativa ai <strong>di</strong>fetti <strong>di</strong> saldatura.<br />

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!