01.06.2013 Views

Metodi e strumenti di misura per l'esecuzione di test non distruttivi ...

Metodi e strumenti di misura per l'esecuzione di test non distruttivi ...

Metodi e strumenti di misura per l'esecuzione di test non distruttivi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 2 I meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> indagine proposti<br />

Innanzitutto, è stata effettuata un’analisi del problema al fine <strong>di</strong> determinare i parametri<br />

rispetto a cui investigare il comportamento della sonda; sono stati in<strong>di</strong>viduati i seguenti:<br />

- numero <strong>di</strong> bobine costituenti la sonda;<br />

- frequenza della corrente <strong>di</strong> eccitazione;<br />

- numero <strong>di</strong> spire della singola bobina;<br />

- <strong>di</strong>stanza del sensore dal pezzo da ispezionare;<br />

- <strong>di</strong>stanza tra le bobine;<br />

- altezza delle bobine;<br />

- raggio interno delle bobine;<br />

- spessore dell’avvolgimento delle bobine;<br />

- massimo livello <strong>di</strong> rumore accettabile sui segnali <strong>di</strong> tensione e corrente acquisiti.<br />

I parametri summenzionati, possono essere indagati seguendo due possibili approcci: (i)<br />

s<strong>per</strong>imentale, (ii) ambiente <strong>di</strong> simulazione.<br />

Un approccio puramente s<strong>per</strong>imentale al problema, necessiterebbe la realizzazione <strong>di</strong> un<br />

numero sufficiente <strong>di</strong> sonde <strong>di</strong>verse (in maniera da coprire l’intero campo <strong>di</strong> variazione <strong>di</strong><br />

tutti i parametri costruttivi da esaminare), ed un elevato numero <strong>di</strong> sessioni <strong>di</strong> <strong>misura</strong> (in<br />

modo da riuscire ad in<strong>di</strong>viduare tra i vari risultati, un set <strong>di</strong> parametri che ci consenta la<br />

realizzazione della sonda ottimale). E’ evidente che un approccio <strong>di</strong> questo tipo presenta<br />

alcuni svantaggi: in primo luogo, dovremo tener conto dei costi realizzativi <strong>di</strong> tutte le sonde<br />

richieste <strong>per</strong> l’analisi, in secondo luogo, vi saranno ulteriori costi, in termini <strong>di</strong> tempo<br />

de<strong>di</strong>cato all’esecuzione <strong>di</strong> tutte quelle sessioni <strong>di</strong> <strong>misura</strong>, atte al completamento del quadro<br />

investigativo sul comportamento della sonda, al variare dei suoi parametri caratteristici.<br />

Per ovviare agli oneri introdotti da un approccio puramente s<strong>per</strong>imentale, si è pensato <strong>di</strong><br />

eseguire l’analisi <strong>di</strong> sensibilità del sensore, o<strong>per</strong>ando in un ambiente <strong>di</strong> simulazione. Questo<br />

tipo <strong>di</strong> scelta, oltre ad eliminare tutti gli oneri menzionati, <strong>per</strong>mette <strong>di</strong> analizzare in modo più<br />

88

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!