01.06.2013 Views

Metodi e strumenti di misura per l'esecuzione di test non distruttivi ...

Metodi e strumenti di misura per l'esecuzione di test non distruttivi ...

Metodi e strumenti di misura per l'esecuzione di test non distruttivi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 4 Sviluppo ed ottimizzazione del sistema basato sulla Tomografia Induttiva<br />

<strong>di</strong> ben note caratteristiche <strong>di</strong> precisione, in questa fase si vuole analizzare la bontà<br />

dell’algoritmo sviluppato <strong>per</strong> l’estrazione dello sfasamento.<br />

In ingresso al sistema <strong>di</strong> acquisizione dati della stazione <strong>di</strong> <strong>misura</strong> descritta nel § 2.3.4, sono<br />

stati quin<strong>di</strong> inviati invece che i segnali provenienti dalla sonda, due segnali <strong>di</strong> ampiezza e<br />

sfasamento noti (ottenuti me<strong>di</strong>ante il generatore <strong>di</strong> segnali Tektronix AWG-2005) <strong>di</strong><br />

caratteristiche tali da emulare i segnali presenti durante l’esecuzione del <strong>test</strong> <strong>non</strong> <strong>di</strong>struttivo.<br />

In particolare, uno dei due segnali fissato in ampiezza (500 mV) e fase (0°) in modo da<br />

emulare il segnale in corrente proveniente dal sistema (l’alimentazione avviene a corrente<br />

impressa quin<strong>di</strong> l’ampiezza della corrente è fissata, solitamente ad un valore <strong>di</strong> 500mA),<br />

l’altro invece <strong>di</strong> ampiezza e fase variabile in modo da emulare il segnale in tensione<br />

proveniente dalla sonda (si ricorda infatti che la tensione prelevata ai capi delle varie bobine<br />

<strong>di</strong> pickup varia in ampiezza e fase in funzione della <strong>di</strong>stanza della bobina <strong>di</strong> pickup da quella<br />

<strong>di</strong> eccitazione e dalle caratteristiche del <strong>di</strong>fetto). La conoscenza dei valori <strong>di</strong> tensione<br />

normalmente <strong>di</strong>sponibili sulle bobine <strong>di</strong> pickup ha portato ad eseguire questa prova <strong>per</strong> tre<br />

<strong>di</strong>versi valori <strong>di</strong> tensione (500mV, 3mV e 0.3mV). In tab. 4.2 sono riportati i risultati dei,<br />

eseguiti variando lo sfasamento tra 0 e 360°. L’analisi <strong>di</strong> questi risultati mostra come <strong>per</strong><br />

Sfasamento<br />

Imposto<br />

[°]<br />

500mV<br />

Ampiezza del segnale<br />

3mV 0.3mV<br />

∆φ <strong>misura</strong>to ∆φ <strong>misura</strong>to ∆φ <strong>misura</strong>to<br />

[°]<br />

[°]<br />

[°]<br />

0 -0.11 -0.15 -0.47<br />

3 2.98 2.93 2.65<br />

45 44.95 44.97 43.92<br />

87 86.89 86.79 85.60<br />

90 89.93 89.77 88.56<br />

93 93.06 92.74 91.73<br />

177 177.00 177.04 177.58<br />

180 179.91 180.02 180.25<br />

183 183.03 182.97 183.30<br />

267 266.93 267.18 268.29<br />

270 269.95 270.21 271.37<br />

273 273.09 273.19 274.44<br />

357 357.01 356.98 356.91<br />

360 0.01 0.03 359.86<br />

Tab. 4.2 Caratterizzazione dell’algoritmo <strong>di</strong> calcolo dello sfasamento tra tensione e corrente.<br />

159

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!