01.06.2013 Views

Metodi e strumenti di misura per l'esecuzione di test non distruttivi ...

Metodi e strumenti di misura per l'esecuzione di test non distruttivi ...

Metodi e strumenti di misura per l'esecuzione di test non distruttivi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 1 I controlli <strong>non</strong> <strong>di</strong>struttivi<br />

- elevata sensibilità, che <strong>per</strong>mette <strong>di</strong> rilevare anche <strong>di</strong>fetti molto piccoli;<br />

- buon potere <strong>di</strong> penetrazione, che consente <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare anche <strong>di</strong>fetti interni;<br />

- accurata determinazione della posizione e dell’entità delle im<strong>per</strong>fezioni;<br />

- veloce tempo <strong>di</strong> risposta.<br />

Di contro, il metodo <strong>di</strong> indagine ad ultrasuoni può presentare delle <strong>di</strong>fficoltà interpretative<br />

specialmente se l’oggetto esaminato presenta geometrie complesse, ci si affida in tal caso a<br />

trattamenti del segnale più sofisticati e all’es<strong>per</strong>ienza dell’o<strong>per</strong>atore.<br />

1.4.3 Liqui<strong>di</strong> penetranti<br />

L’ispezione me<strong>di</strong>ante liqui<strong>di</strong> penetranti (LP) è da oltre 50 anni il metodo più semplice e meno<br />

costoso <strong>per</strong> rilevare <strong>di</strong>scontinuità e cricche <strong>di</strong> vario genere. E’ un metodo molto pratico <strong>per</strong>ché<br />

è applicabile a qualsiasi tipo <strong>di</strong> materiale <strong>non</strong> poroso. Esso consiste nello stendere sulla<br />

su<strong>per</strong>ficie in esame uno speciale mezzo liquido (<strong>di</strong> solito oleoso e <strong>di</strong> colore variabile e/o<br />

fluorescente), dotato <strong>di</strong> bassa tensione su<strong>per</strong>ficiale, buona bagnabilità e particolari proprietà<br />

fisiche che ne consentono la penetrazione <strong>per</strong> capillarità all’interno delle <strong>di</strong>scontinuità. Dopo<br />

aver rimosso il liquido eccedente dal pezzo me<strong>di</strong>ante un lavaggio con acqua corrente fredda<br />

(l’acqua ha una tensione su<strong>per</strong>ficiale più elevata e una bagnabilità peggiore rispetto al liquido<br />

penetrante <strong>per</strong> cui <strong>non</strong> lo rimuove dalle fessure nelle quali è penetrato) si applica, su tutta la<br />

su<strong>per</strong>ficie da esaminare, uno speciale materiale assorbente, detto rilevatore, che riporta in<br />

su<strong>per</strong>ficie il liquido introdottosi nella <strong>di</strong>scontinuità in modo da lasciare un segnale <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mensioni maggiori del <strong>di</strong>fetto che lo ha generato e fornire così una in<strong>di</strong>cazione visibile dello<br />

stesso.<br />

Rispetto all’ispezione visiva, questo metodo rende più agevole <strong>per</strong> l’o<strong>per</strong>atore la valutazione<br />

dei <strong>di</strong>fetti, essenzialmente <strong>per</strong>ché le in<strong>di</strong>cazioni fornite hanno <strong>di</strong>mensioni significativamente<br />

maggiori <strong>di</strong> quelle del <strong>di</strong>fetto e ciò rende possibile in<strong>di</strong>viduare anche cricche aventi<br />

<strong>di</strong>mensioni al <strong>di</strong> sotto della soglia <strong>di</strong> risoluzione dell’occhio umano.<br />

24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!