01.06.2013 Views

Metodi e strumenti di misura per l'esecuzione di test non distruttivi ...

Metodi e strumenti di misura per l'esecuzione di test non distruttivi ...

Metodi e strumenti di misura per l'esecuzione di test non distruttivi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 1 I controlli <strong>non</strong> <strong>di</strong>struttivi<br />

- alla con<strong>di</strong>zione che le correnti indotte penetrino in profon<strong>di</strong>tà nel materiale, fino ad<br />

interessare tutto lo spessore del manufatto o comunque la porzione esterna <strong>di</strong> esso che si<br />

intende esplorare al fine <strong>di</strong> rivelare <strong>di</strong>fetti <strong>non</strong> accettabili;<br />

- alla con<strong>di</strong>zione che i segnali associati alla presenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>fetti siano <strong>di</strong>scriminabili rispetto<br />

ai segnali originati da cause estranee ai criteri <strong>di</strong> accettabilità del prodotto.<br />

Il problema della rilevabilità dei <strong>di</strong>fetti nei manufatti può essere affrontato, almeno <strong>per</strong> quanto<br />

attiene la seconda con<strong>di</strong>zione, scegliendo <strong>di</strong> volta in volta il valore ottimale della frequenza<br />

del campo magnetico indotto; è intuibile che il valore selezionato <strong>per</strong> tale parametro deve<br />

risultare dal compromesso tra la necessità <strong>di</strong> penetrare una data porzione del materiale e<br />

quella <strong>di</strong> ottenere sfasamenti quanto maggiori possibili tra il segnale utile associato ai <strong>di</strong>fetti e<br />

quelli associati a tutte le altre cause <strong>non</strong> interessanti il controllo e costituenti quello che<br />

normalmente viene designato come rumore <strong>di</strong> fondo, ovvero <strong>di</strong>sturbo.<br />

Per quanto attiene alla prima con<strong>di</strong>zione invece, rileviamo che essa impone che il <strong>di</strong>fetto, <strong>per</strong><br />

essere rilevato, debba essere situato entro lo spessore <strong>di</strong> conduzione delle correnti indotte in<br />

modo da costituire elemento <strong>di</strong> <strong>per</strong>turbazione; ciò tuttavia <strong>non</strong> è sufficiente, essendo<br />

in<strong>di</strong>spensabile anche che la <strong>per</strong>turbazione abbia entità tale da poter essere sicuramente<br />

rilevabile dall’esterno. Tenendo allora presente la <strong>di</strong>versa <strong>di</strong>stribuzione che assumono le<br />

correnti indotte nella sezione del conduttore, è evidente che tutti i <strong>di</strong>fetti affioranti alla<br />

su<strong>per</strong>ficie, intercettando gli strati a maggiore densità <strong>di</strong> corrente indotta, saranno sicuramente<br />

rilevabili, mentre lo stesso può <strong>non</strong> accadere <strong>per</strong> i <strong>di</strong>fetti <strong>non</strong> affioranti che interessano solo<br />

gli strati più interni <strong>di</strong> conduzione ai quali, <strong>per</strong> certi valori <strong>di</strong> frequenza, compete una densità<br />

<strong>di</strong> corrente <strong>per</strong>centualmente molto bassa rispetto a quella degli strati esterni.<br />

E’ <strong>per</strong> questa ragione che normalmente si ritiene che la rilevabilità <strong>di</strong> un <strong>di</strong>fetto sia assicurata,<br />

purché questo sia ubicato entro la zona <strong>di</strong> conduzione, ad una profon<strong>di</strong>tà <strong>per</strong> cui la densità <strong>di</strong><br />

corrente indotta sia ancora pari a circa il 37% della densità <strong>di</strong> corrente dello strato su<strong>per</strong>ficiale<br />

(cioè entro lo spessore <strong>di</strong> penetrazione).<br />

38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!