01.06.2013 Views

Metodi e strumenti di misura per l'esecuzione di test non distruttivi ...

Metodi e strumenti di misura per l'esecuzione di test non distruttivi ...

Metodi e strumenti di misura per l'esecuzione di test non distruttivi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 3 Sviluppo ed ottimizzazione del sistema basato sulla Sonda Fluxset<br />

il <strong>test</strong> <strong>non</strong> <strong>di</strong>struttivo, fornendo, oltre alle in<strong>di</strong>cazioni circa la presenza e la posizione del<br />

<strong>di</strong>fetto, anche le sue caratteristiche geometriche e <strong>di</strong>mensionali.<br />

3.2 Realizzazione ed ottimizzazione della sonda bi-assiale<br />

Al fine sia <strong>di</strong> incrementare le informazioni ottenibili dalla sonda che <strong>di</strong> evitare falsi negativi<br />

dovuti a particolari orientamenti sonda-<strong>di</strong>fetto, è stata realizzata una sonda bi-assiale,<br />

utilizzando due sensori fluxset [31]. In particolare, la sonda realizzata è costituita da un<br />

solenoide <strong>di</strong> eccitazione (100 spire in rame smaltato da 0.12mm 2 ) avvolto su un supporto <strong>di</strong><br />

materiale <strong>di</strong>amagnetico, sulla base del quale vengono posti due sensori fluxset collocati<br />

ortogonalmente tra loro e rispetto all’asse del solenoide, come illustrato in fig. 3.1.<br />

Supporto<br />

Il principio <strong>di</strong> funzionamento della sonda è rimasto inalterato: in assenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>fetto entrambe i<br />

sensori fluxset <strong>misura</strong>no un campo magnetico nullo; la presenza <strong>di</strong> un <strong>di</strong>fetto viene rilevata da<br />

entrambe i sensori me<strong>di</strong>ante variazioni <strong>di</strong> campo <strong>di</strong>pendenti dall’orientamento del <strong>di</strong>fetto<br />

rispetto alla sonda.<br />

40 mm<br />

Solenoide <strong>di</strong><br />

eccitazione<br />

22 mm<br />

fluxsets<br />

10 mm<br />

Nella realizzazione della sonda proposta, è stato innanzitutto verificato che i due sensori <strong>non</strong><br />

interferissero (falsando le misure o riducendo la sensibilità e/o linearità <strong>di</strong> risposta <strong>di</strong> uno <strong>di</strong><br />

essi o <strong>di</strong> entrambe; considerando anche che i due fluxset sono sovrapposti, quin<strong>di</strong> posizionati<br />

a <strong>di</strong>stanze <strong>di</strong>verse rispetto al pezzo in esame).<br />

z<br />

x fluxsets y<br />

Fig. 3.1 La sonda fluxset bi-assiale realizzata<br />

Solenoide <strong>di</strong><br />

eccitazione<br />

Supporto<br />

103

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!