01.06.2013 Views

Metodi e strumenti di misura per l'esecuzione di test non distruttivi ...

Metodi e strumenti di misura per l'esecuzione di test non distruttivi ...

Metodi e strumenti di misura per l'esecuzione di test non distruttivi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 3 Sviluppo ed ottimizzazione del sistema basato sulla Sonda Fluxset<br />

date le <strong>di</strong>mensioni della cricca si determina il campo ad essa associato, sia del problema<br />

inverso, date le <strong>misura</strong>zioni esterne <strong>di</strong> campo si determina posizione e forma della cricca.<br />

3.4.1.1 Simulazioni <strong>per</strong> cricche sottili<br />

Verrà brevemente descritta la sequenza o<strong>per</strong>ativa con cui viene affrontato il problema<br />

elettromagnetico nel software <strong>di</strong> simulazione <strong>per</strong> cricche sottili. Il metodo utilizzato si basa su<br />

una formulazione integrale, che <strong>per</strong>mette <strong>di</strong> su<strong>per</strong>are alcune <strong>di</strong>fficoltà degli approcci <strong>di</strong> tipo<br />

<strong>di</strong>fferenziale [44]. In particolare, se raffrontato ad altri approcci numerici, presenta i seguenti<br />

vantaggi:<br />

- è necessario <strong>di</strong>scretizzare la sola regione conduttrice intorno al <strong>di</strong>fetto con conseguente<br />

riduzione dei tempi <strong>di</strong> elaborazione;<br />

- è possibile prendere in considerazione domini irregolari, contenenti gra<strong>di</strong>ni, bor<strong>di</strong> ed<br />

angoli, senza alcun particolare artificio ad hoc;<br />

- essendo realizzato ad hoc <strong>per</strong> problemi elettromagnetici in presenza <strong>di</strong> materiali conduttori<br />

criccati, <strong>per</strong>mette il trattamento <strong>di</strong> scale spaziali <strong>di</strong>fferenti (cricca-pezzo), grazie<br />

all’utilizzo della sovrapposizione degli effetti;<br />

- basso numero <strong>di</strong> incognite nel problema inverso che risulta essere particolarmente<br />

efficace;<br />

- <strong>per</strong>mette <strong>di</strong> risolvere, entro certi limiti, più problemi <strong>di</strong>retti senza dover riassemblare le<br />

matrici (caratteristica molto utile quando si risolve il problema inverso).<br />

Soluzione del problema <strong>di</strong>retto<br />

Il problema <strong>di</strong>retto consiste nel determinare la variazione <strong>di</strong> campo magnetico associato alla<br />

presenza <strong>di</strong> una particolare cricca predefinita.<br />

Restringendo l’attenzione alla classe <strong>di</strong> problemi ECT <strong>per</strong> cricche sottili in pezzi <strong>di</strong> materiale<br />

metallico <strong>non</strong> ferromagnetici, è possibile adottare alcune ipotesi semplificative. La prima<br />

assunzione è che lo spessore del <strong>di</strong>fetto è piccolo se comparato <strong>non</strong> solo alla sua profon<strong>di</strong>tà e<br />

136

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!