01.06.2013 Views

Metodi e strumenti di misura per l'esecuzione di test non distruttivi ...

Metodi e strumenti di misura per l'esecuzione di test non distruttivi ...

Metodi e strumenti di misura per l'esecuzione di test non distruttivi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 3 Sviluppo ed ottimizzazione del sistema basato sulla Sonda Fluxset<br />

serie <strong>di</strong> scansioni <strong>per</strong>mette <strong>di</strong> risolvere i summenzionati limiti del sistema precedente,<br />

dall’altro si ha una sonda maggiormente complessa così come, <strong>di</strong> riflesso, la stazione <strong>di</strong><br />

<strong>misura</strong> che deve alimentare le bobine <strong>di</strong> driving ed acquisire i segnali <strong>di</strong> pickup <strong>di</strong> due sensori<br />

fluxset, <strong>non</strong>ché alimentare e gestire un sistema automatico <strong>di</strong> scansione <strong>per</strong> la<br />

movimentazione della sonda sul pezzo in esame.<br />

3.2.1 Caratterizzazione della sonda<br />

E’ necessario sottolineare che, in questa fase, <strong>per</strong> caratterizzazione s’intende la correlazione<br />

degli andamenti <strong>di</strong> campo in funzione <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> <strong>di</strong>fetti e delle <strong>di</strong>verse possibili<br />

<strong>di</strong>rezioni <strong>di</strong> scansione rispetto ai <strong>di</strong>fetti stessi. Va inoltre verificato che le informazioni<br />

ricavabili dall’utilizzo dei due sensori siano necessarie e sufficienti a descrivere le<br />

caratteristiche geometriche e <strong>di</strong>mensionali del <strong>di</strong>fetto.<br />

In realtà in questo paragrafo verrà presentata una primissima caratterizzazione atta a mostrare<br />

la tipologia <strong>di</strong> dati ottenibili dalla sonda bi-assiale e come questi <strong>per</strong>mettano <strong>di</strong> ottenere<br />

informazioni quantitative sulle caratteristiche dei <strong>di</strong>fetti. Sarà poi nel §3.4 che verrà meglio<br />

evidenziata la strategia e l’algoritmo <strong>di</strong> elaborazione sviluppati a tal uopo.<br />

3.2.1.1 Lo sviluppo della stazione automatica <strong>di</strong> <strong>misura</strong><br />

Come accennato nel paragrafo precedente, lo sviluppo del sistema ha portato parallelamente<br />

anche ad una complicazione della stazione automatica <strong>di</strong> <strong>misura</strong>.<br />

In fig. 3.4 è mostrato lo schema a blocchi, rappresentativo della stazione automatica <strong>di</strong> <strong>misura</strong><br />

messa a punto, in cui vengono evidenziati i collegamenti logici tra le varie parti del sistema.<br />

L’esecuzione del <strong>test</strong> <strong>non</strong> <strong>di</strong>struttivo segue la seguente procedura:<br />

- La sonda fluxset viene connessa elettricamente alla stazione <strong>di</strong> <strong>misura</strong> e meccanicamente<br />

al sistema si scansione;<br />

106

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!