01.06.2013 Views

Metodi e strumenti di misura per l'esecuzione di test non distruttivi ...

Metodi e strumenti di misura per l'esecuzione di test non distruttivi ...

Metodi e strumenti di misura per l'esecuzione di test non distruttivi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 3 Sviluppo ed ottimizzazione del sistema basato sulla Sonda Fluxset<br />

30<br />

Teorico [uT]<br />

1,6E-04<br />

[uT]<br />

25<br />

20<br />

Misurato [V]<br />

[V]<br />

1,2E-04<br />

15<br />

10<br />

8,0E-05<br />

(a) 5<br />

4,0E-05<br />

0<br />

0,0E+00<br />

-150 -100 -50 0<br />

I [mA]<br />

50 100 150<br />

spostata o c’è un cambiamento nelle con<strong>di</strong>zioni ambientali o <strong>di</strong> eccitazione della sonda.<br />

Dopo aver messo a punto ed eseguito la procedura <strong>di</strong> azzeramento, è stata ripetuta la taratura<br />

della sonda utilizzando <strong>per</strong> essa le stesse con<strong>di</strong>zioni o<strong>per</strong>ative <strong>di</strong> eccitazione e posizione<br />

adottate durante la fase <strong>di</strong> azzeramento.<br />

I risultati ottenuti sono riportati in fig. 3.13 dove sono evidenti gli effetti benefici della<br />

procedura <strong>di</strong> azzeramento. In particolare, è possibile notare l’assenza <strong>di</strong> offset tra la<br />

caratteristica teorica e quella s<strong>per</strong>imentale, mentre la <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> sensibilità è dovuta<br />

principalmente alla specifica corrente <strong>di</strong> eccitazione utilizzata.<br />

Sono state quin<strong>di</strong> calcolate le costanti <strong>di</strong> taratura <strong>per</strong> entrambe i sensori fluxset, <strong>di</strong>videndo i<br />

coefficienti angolari delle caratteristiche s<strong>per</strong>imentali e teoriche rispettivamente, ottenendo i<br />

valori riportati in tab.3.1. Il <strong>di</strong>verso valore assunto dalle costanti <strong>di</strong> taratura dei sensori fluxset<br />

posizionati sui due assi è da attribuire <strong>di</strong>verso posizionamento dei due sensori rispetto alla<br />

bobina <strong>di</strong> eccitazione sia in termini <strong>di</strong> centratura che <strong>di</strong> posizione sull’asse z. I valori <strong>di</strong><br />

incertezza riportati in tab 3.1 sono stati calcolati portando in conto l’incertezza tipo del<br />

coefficiente angolare s<strong>per</strong>imentale, mentre<br />

quello teorico è stato assunto noto senza<br />

incertezza.<br />

Terminata la fase <strong>di</strong> taratura della sonda,<br />

sono stati eseguiti alcuni <strong>test</strong> s<strong>per</strong>imentali<br />

0,5<br />

[rad]<br />

0<br />

-0,5<br />

-1<br />

-1,5<br />

-2<br />

Teorico<br />

-2,5<br />

(b) -3<br />

-3,5<br />

Misurato<br />

-150 -100 -50 0<br />

I [mA]<br />

50 100 150<br />

Fig. 3.13 Campo magnetico teorico e <strong>misura</strong>to durante la fase <strong>di</strong> taratura effettuata in seguito alla<br />

procedura <strong>di</strong> azzeramento: (a) ampiezza, (b) fase.<br />

Sensore fluxset orientato<br />

lungo l’asse X<br />

Sensore fluxset orientato<br />

lungo l’asse Y<br />

COSTANTE DI TARATURA<br />

Valore[uT/mV] Incertezza[uT/mV]<br />

233.32 0.96<br />

260.5 1.5<br />

Tab. 3.1 Costanti <strong>di</strong> taratura <strong>per</strong> entrambe i<br />

sensori fluxset<br />

117

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!