01.06.2013 Views

Metodi e strumenti di misura per l'esecuzione di test non distruttivi ...

Metodi e strumenti di misura per l'esecuzione di test non distruttivi ...

Metodi e strumenti di misura per l'esecuzione di test non distruttivi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 3 Sviluppo ed ottimizzazione del sistema basato sulla Sonda Fluxset<br />

AECU<br />

definito me<strong>di</strong>ante <strong>test</strong> effettuati sul sensore fluxset atti a valutarne i migliori valori <strong>di</strong><br />

eccitazione. Una tensione continua variabile (± 10 V, step 0.01 V) può inoltre essere aggiunta<br />

al segnale <strong>di</strong> uscita al fine <strong>di</strong> <strong>per</strong>mettere la procedura <strong>di</strong> calibrazione automatica<br />

precedentemente descritta.<br />

external sync<br />

input<br />

external<br />

clock<br />

ext/int/DSP<br />

clock<br />

selector<br />

wave<br />

generator<br />

chip<br />

internal<br />

clock<br />

La banda <strong>di</strong> ogni canale è 10 MHz ma la massima frequenza <strong>per</strong> la generazione <strong>di</strong> forme<br />

d’onda triangolari è 200 kHz, variabile con step <strong>di</strong> 1 kHz. Anche questa scelta è dettata da<br />

conoscenze pregresse sul funzionamento ottimale dei sensori fluxset.<br />

Questa unità può funzionare sia me<strong>di</strong>ante un oscillatore interno a 20MHz sia tramite il clock<br />

interno al DSP che me<strong>di</strong>ante un segnale <strong>di</strong> sincronizzazione esterno.<br />

La gestione dell’intera unità, così come la comunicazione con le altre unità dello strumento, è<br />

affidata, come precedentemente evidenziato, al microcontrollore Motorola HC11.<br />

3.3.3 L’unità della bobina <strong>di</strong> eccitazione<br />

AC/DC<br />

coupling<br />

offset & I<br />

setting<br />

Il compito principale <strong>di</strong> questa unità è l’alimentazione, con forma d’onda sinusoidale, della<br />

bobina <strong>di</strong> eccitazione della sonda fluxset. Questa unità prevede inoltre un secondo canale<br />

de<strong>di</strong>cato all’alimentazione della bobina <strong>di</strong> taratura atta alla generazione del campo magnetico<br />

<strong>di</strong> riferimento utilizzato nella fase <strong>di</strong> taratura della sonda.<br />

µC<br />

PLL<br />

fluxset #1<br />

driving coil<br />

Freq 1-200 kHz<br />

fluxset #2<br />

driving coil<br />

AC/DC<br />

coupling<br />

offset & I<br />

setting<br />

fluxset #3<br />

driving coil<br />

AC/DC<br />

coupling<br />

offset & I<br />

setting<br />

WGU<br />

Fig. 3.18 Schema a blocchi dell’unità <strong>di</strong> generazione delle forme d’onda.<br />

123

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!