01.06.2013 Views

Metodi e strumenti di misura per l'esecuzione di test non distruttivi ...

Metodi e strumenti di misura per l'esecuzione di test non distruttivi ...

Metodi e strumenti di misura per l'esecuzione di test non distruttivi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 2 I meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> indagine proposti<br />

- cresce all’aumentare del valore della frequenza;<br />

- <strong>per</strong> valori <strong>di</strong> h maggiori <strong>di</strong> 30 mm la mutaimpedenza presenta variazioni trascurabili<br />

Z<br />

[Ω]<br />

rispetto alla <strong>di</strong>stanza tra le bobine.<br />

× 10 -4<br />

h [mm]<br />

Dall’analisi <strong>di</strong> fig. 2.24, è possibile trarre le seguenti considerazioni <strong>per</strong> l’auto impedenza:<br />

- all’aumentare <strong>di</strong> h si ha un decremento dell’auto-impedenza, dovuto alla peggiore<br />

<strong>di</strong>stribuzione dell’avvolgimento della bobina, con conseguente <strong>di</strong>s<strong>per</strong>sione <strong>di</strong> campo;<br />

- come ovvio, i valori dell’auto-impedenza sono completamente in<strong>di</strong>pendenti<br />

dall’inter<strong>di</strong>stanza delle bobine.<br />

a) b) c)<br />

d [mm]<br />

In definitiva, sia l’auto che la mutua impedenza crescono al <strong>di</strong>minuire dell’altezza della<br />

bobina. Questo risultato costituisce un primo importante in<strong>di</strong>catore nel <strong>di</strong>mensionamento<br />

delle caratteristiche delle bobine costituenti la sonda.<br />

2.3.3.1.3 Analisi al variare dello spessore delle bobine<br />

L’indagine <strong>di</strong> questo parametro <strong>non</strong> è stata effettuata in quanto <strong>non</strong> <strong>per</strong>messo dal software <strong>di</strong><br />

simulazione. Per esso e stato quin<strong>di</strong> assunto un valore fisicamente congruente.<br />

2.3.3.1.4 Analisi al variare del raggio interno delle bobine<br />

Z<br />

[Ω]<br />

× 10 -3<br />

La simulazione è stata eseguita variando il raggio interno “r” della bobina da 2mm a 12mm<br />

con passo 2mm e <strong>per</strong> ogni valore del raggio è stata variata la <strong>di</strong>stanza “d” tra i centri delle<br />

Z<br />

[Ω]<br />

× 10 -3<br />

d [mm]<br />

h [mm] d [mm]<br />

h [mm]<br />

Fig. 2.24 Andamenti dell’auto impedenza al variare dell’altezza “h” e della <strong>di</strong>stanza “d” tra i centri delle<br />

bobine <strong>per</strong> f=500Hz a), f=1000Hz b) ed f=1500Hz c).<br />

94

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!