01.06.2013 Views

Metodi e strumenti di misura per l'esecuzione di test non distruttivi ...

Metodi e strumenti di misura per l'esecuzione di test non distruttivi ...

Metodi e strumenti di misura per l'esecuzione di test non distruttivi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 4 Sviluppo ed ottimizzazione del sistema basato sulla Tomografia Induttiva<br />

livelli <strong>di</strong> segnale dell’or<strong>di</strong>ne delle centinaia <strong>di</strong> mV, l’algoritmo <strong>per</strong>mette <strong>di</strong> valutare lo<br />

sfasamento con un errore massimo <strong>di</strong> 0.11° (0.7%, escludendo il caso 0°); <strong>per</strong> livelli <strong>di</strong><br />

segnale dell’or<strong>di</strong>ne del mV, l’errore massimo sale a 0.26° (2.5%, escludendo il caso 0°);<br />

infine <strong>per</strong> livelli <strong>di</strong> segnale dell’or<strong>di</strong>ne del decimo <strong>di</strong> mV, errore massimo <strong>di</strong>venta circa 1.5°<br />

(13%, escludendo il caso 0°).<br />

Tenendo conto che gli sfasamenti che il sistema verrà chiamato a <strong>misura</strong>re saranno tutti<br />

intorno a 90°, è stato eseguito un altro <strong>test</strong> <strong>per</strong> verificare la capacità <strong>di</strong> <strong>di</strong>scriminazione <strong>di</strong><br />

piccoli scostamenti intorno ai 90°. Questi <strong>test</strong> hanno confermato la bontà del software nella<br />

determinazione dello sfasamento anche se hanno messo in evidenza come passando da segnali<br />

dell’or<strong>di</strong>ne delle centinaia <strong>di</strong> mV a segnali dell’or<strong>di</strong>ne del decimo <strong>di</strong> mV, l’errore commesso<br />

nelle misure <strong>di</strong> sfasamento intorno a 90°, passa da 0.1÷0.2% a circa 2.5%.<br />

4.4 Ottimizzazione hardware<br />

Le analisi effettuate nei § 4.2 e 4.3 hanno chiarito quali fossero i motivi generanti le errate<br />

ricostruzioni riscontrate. A valle <strong>di</strong> queste analisi è sicuramente migliorata la conoscenza del<br />

sistema, <strong>per</strong>mettendo <strong>di</strong> effettuare scelte appropriate <strong>per</strong> le frequenze <strong>di</strong> analisi <strong>non</strong>ché <strong>per</strong> il<br />

parametro npk; è stato <strong>per</strong>ò anche verificato come la sola imposizione <strong>di</strong> questi parametri <strong>non</strong><br />

<strong>per</strong>metta <strong>di</strong> risolvere tutti i problemi, oltre al grosso vincolo della necessità <strong>di</strong> almeno una<br />

bassa frequenza che riduce il livello dei segnali.<br />

E’ stato infine confermato come l’incertezza <strong>di</strong> <strong>misura</strong> giochi un ruolo fondamentale <strong>per</strong> un<br />

positivo esito dell’esame <strong>non</strong> <strong>di</strong>struttivo.<br />

Tutto ciò, unito all’incertezza associata all’estrazione dello sfasamento, che cresce al<br />

<strong>di</strong>minuire dell’ampiezza dei segnali, ed a prove s<strong>per</strong>imentali, atte a verificare l’influenza del<br />

rumore elettromagnetico sulla qualità delle misure, che hanno <strong>di</strong>mostrato come il rapporto<br />

segnale rumore delle grandezze <strong>misura</strong>te <strong>non</strong> sia adeguato ad assicurare l’incertezza <strong>di</strong> <strong>misura</strong><br />

richiesta dall’algoritmo <strong>di</strong> inversione, ha portato alla conclusione che <strong>non</strong> si potesse<br />

160

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!