01.06.2013 Views

Metodi e strumenti di misura per l'esecuzione di test non distruttivi ...

Metodi e strumenti di misura per l'esecuzione di test non distruttivi ...

Metodi e strumenti di misura per l'esecuzione di test non distruttivi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 2 I meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> indagine proposti<br />

dove δ X e δ Y sono i nuovi gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> libertà, è possibile mostrare che la densità <strong>di</strong> corrente<br />

associata al termine Kδ X è nulla in VT e che la densità <strong>di</strong> corrente associata al termine<br />

T ( R δ Y)<br />

è <strong>non</strong> nulla in VT.<br />

Per imporre che il volume V0 sia occupato dalla cricca, cioè che J( r) = 0 in V0, richie<strong>di</strong>amo<br />

∫ ∫<br />

2 2<br />

0<br />

V0 V0 δ<br />

che ( ) = ( ) + ( )<br />

J r dr J r J r dr<br />

sia minimo (figure 2.19, 2.20).<br />

Tenuto conto del cambio <strong>di</strong> variabili eseguito<br />

con la (1) e che il termine Kδ X è associato a<br />

una densità <strong>di</strong> corrente nulla in V0⊆V T si ha:<br />

T<br />

(2) P R δY<br />

= w<br />

0<br />

0<br />

con P ∫ J ⋅ J dr<br />

e w = −∫<br />

J ⋅ J dr<br />

.<br />

0,<br />

ij =<br />

V0<br />

i<br />

j<br />

0,<br />

i<br />

La soluzione generale della (2) è<br />

δ Y = K% δα + δy<br />

dove<br />

0 0<br />

V0<br />

i<br />

a) b)<br />

Fig. 2.19 a) Distribuzione della densità <strong>di</strong> corrente J in presenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>fetto; b) <strong>di</strong>stribuzione della densità<br />

<strong>di</strong> corrente J0 in assenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>fetto.<br />

0<br />

Fig. 2.20 Distribuzione della densità <strong>di</strong><br />

corrente δJ.<br />

δ y è una soluzione particolare, le colonne <strong>di</strong><br />

0<br />

K<br />

0<br />

% sono una base<br />

ortonormale <strong>per</strong> lo spazio nullo <strong>di</strong> P e δα è un vettore <strong>di</strong> nuovi gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> libertà. Per<br />

0<br />

82

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!