01.06.2013 Views

Metodi e strumenti di misura per l'esecuzione di test non distruttivi ...

Metodi e strumenti di misura per l'esecuzione di test non distruttivi ...

Metodi e strumenti di misura per l'esecuzione di test non distruttivi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 2 I meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> indagine proposti<br />

Tomografia a variazione <strong>di</strong> campo magnetico (risonanza magnetica). La Risonanza<br />

Magnetica (RM), è una meto<strong>di</strong>ca d'indagine che sfrutta le proprietà delle onde<br />

elettromagnetiche, generate da un campo magnetico d'elevata intensità, che investendo<br />

il corpo della <strong>per</strong>sona che vi si sottopone, determina una temporanea alterazione degli<br />

atomi <strong>di</strong> idrogeno <strong>di</strong> cui sono in gran parte costituiti i tessuti che formano gli organi e<br />

gli apparati. Tale alterazione indotta dal campo magnetico produce alcuni segnali che<br />

l'apparecchiatura computerizzata capta e poi elabora trasformandoli in immagini.<br />

L'indagine RM, a <strong>di</strong>fferenza della TAC, fornisce immagini <strong>di</strong> sezioni del corpo <strong>non</strong> solo<br />

sui piani assiali, ma anche su tutti gli altri piani possibili.<br />

Come già accaduto <strong>per</strong> altre tecniche <strong>di</strong> indagine <strong>non</strong> <strong>di</strong>struttive, partendo dall’es<strong>per</strong>ienza<br />

acquisita nel campo della <strong>di</strong>agnostica me<strong>di</strong>cale, sono state messe a punto metodologie<br />

applicabili in altri campi scientifici.<br />

A conferma <strong>di</strong> ciò, ad esempio, anche nel campo della geologia si eseguono oggigiorno esami<br />

tomografici quale la tomografia a variazione <strong>di</strong> resistenza, <strong>per</strong> lo stu<strong>di</strong>o del sottosuolo e <strong>di</strong><br />

corsi d’acqua sotterranei.<br />

Il metodo che verrà proposto si colloca invece nel campo della <strong>di</strong>agnostica industriale, ed è<br />

possibile identificarlo come una tomografia a variazione <strong>di</strong> impedenza [34], [35]. Infatti,<br />

alimentando la sonda con correnti a <strong>di</strong>verse frequenze (ottenendo così <strong>di</strong>versi spessori <strong>di</strong><br />

penetrazione delle correnti indotte) si ottiene la matrice delle impedenze a <strong>di</strong>verse profon<strong>di</strong>tà<br />

del materiale in esame; si ha così una “fotografia elettromagnetica” del pezzo che,<br />

congiuntamente all’uso <strong>di</strong> un adeguato algoritmo <strong>di</strong> elaborazione, produce in modo puntuale<br />

la mappa degli eventuali <strong>di</strong>fetti su<strong>per</strong>ficiali e/o sub-su<strong>per</strong>ficiali presenti nel materiale in<br />

esame.<br />

Verrà <strong>di</strong> seguito descritto il principio <strong>di</strong> funzionamento del metodo, congiuntamente alla<br />

tipologia <strong>di</strong> sonda necessaria <strong>per</strong> attuarlo. Infine verranno mostrati sia lo stu<strong>di</strong>o atto alla<br />

75

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!