01.06.2013 Views

Metodi e strumenti di misura per l'esecuzione di test non distruttivi ...

Metodi e strumenti di misura per l'esecuzione di test non distruttivi ...

Metodi e strumenti di misura per l'esecuzione di test non distruttivi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 3 Sviluppo ed ottimizzazione del sistema basato sulla Sonda Fluxset<br />

X Axis Y Axis<br />

Z Axis<br />

(motorized) (motorized) (manual)<br />

Range of motion 300 mm 300 mm 50 mm<br />

Maximum<br />

scanning speed<br />

10 mm/s 10 mm/s -<br />

Resolution 0.1 mm 0.1 mm 0.1 mm<br />

Backlash 0.03 mm 0.03 mm -<br />

Repeatability 0.03 mm 0.03 mm 0.03 mm<br />

Moving part Head of the manipulator<br />

Maximum load 200 g<br />

Material Metal and plastic<br />

Base Plastic, with a grid with absolute x, y coor<strong>di</strong>nates<br />

Tab. 3.3 Principali caratteristiche del sistema <strong>di</strong> scansione adottato.<br />

<strong>di</strong> scansione in oggetto. Questo può essere pilotato via software ed accetta coor<strong>di</strong>nate globali<br />

e/o locali, in<strong>di</strong>pendentemente e/o simultaneamente controllando la scansione nelle <strong>di</strong>rezioni x,<br />

y e z. E’ provvisto <strong>di</strong> librerie che ne <strong>per</strong>mettono la programmazione in C++, Visual Basic o<br />

LabVIEW, consentendo anche l’implementazione <strong>di</strong> strategie <strong>di</strong> scansione adattative.<br />

3.3.5 L’unità <strong>di</strong> acquisizione, elaborazione e controllo<br />

Questa unità rappresenta il cuore dello strumento realizzato, in quanto controlla e gestisce<br />

tutti i processi <strong>di</strong> generazione, <strong>misura</strong> e comunicazione durante l’esecuzione della prova. In<br />

particolare, acquisisce i segnali dai sensori fluxset e lancia (sul DSP) il programma <strong>di</strong><br />

elaborazione nel dominio della frequenza <strong>per</strong> l’estrazione delle informazioni relative al<br />

modulo e fase del campo magnetico. Nella versione finale dello strumento verrà eseguita on<br />

board anche l’elaborazione che <strong>per</strong>mette <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare la presenza e le caratteristiche del<br />

<strong>di</strong>fetto. Nella versione attuale questa fase viene compiuta esternamente da un PC che riceve i<br />

risultati della prima elaborazione, ovvero le mappe <strong>di</strong> campo relative a modulo e fase del<br />

campo magnetico <strong>misura</strong>to dei due sensori fluxset, ed esegue un programma <strong>di</strong> elaborazione<br />

che estrae le caratteristiche dell’eventuale <strong>di</strong>fetto.<br />

In fig. 3.19 viene mostrato lo schema a blocchi dell’AECU. Il cuore è il DSP (Digital Signal<br />

Processor) a virgola mobile TMS320C32, con una fequenza <strong>di</strong> funzionamento <strong>di</strong> 40 MHz. A<br />

bordo sono anche installati una memoria RAM da 256 kword e tre convertitori A/D a 12-bit,<br />

125

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!