11.06.2013 Views

Antropologia museale, n. 28-29, 2011 - Dipartimento Storia Culture ...

Antropologia museale, n. 28-29, 2011 - Dipartimento Storia Culture ...

Antropologia museale, n. 28-29, 2011 - Dipartimento Storia Culture ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

che rimangono in gestione alle soprintendenze. I committenti hanno infatti l’obbligo<br />

di depositare le schede prodotte dagli antropologi presso la competente<br />

Soprintendenza, la quale tuttavia spesso non sa come gestire o valorizzare questo<br />

materiale catalografico demoetnoantropologico perché mancano nelle soprintendenze<br />

i profili antropologici adeguati.<br />

Da questo breve riassunto e dagli esempi che ho riportato che derivano da esperienze<br />

dirette, è evidente come nell’epoca attuale ci troviamo in una fase di compresenza di<br />

diverse visioni e pratiche patrimoniali in ambito UNESCO, che oscillano dal centralismo<br />

ministeriale (le candidature nazionali con i loro inventari up-bottom che ricadono con<br />

modalità quasi sacrali sulle comunità “elette”) alle candidature locali con i loro inventari<br />

contingenti, riflessivi e condivisi, visioni e pratiche nelle quali l’antropologo, come<br />

sempre accade, si trova in una posizione di mediazione.<br />

Riferimenti bibliografici<br />

Biagiola, S. (et alii), Ricerca e Catalogazione della Cultura popolare, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali; Museo<br />

Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari; Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, Roma, De Luca,<br />

1978.<br />

Bravo, G.L. & R. Tucci, I Beni Demoetnoantropologici, Roma, Carocci, 2006.<br />

Broccolini, A. & K. Ballacchino, “La zuppa, il fuoco e il lago. Cibo e identità intorno al lago di Bolsena”, in <strong>Culture</strong> della<br />

sostenibilità. N. 6, 2009, pp. 102-136.<br />

Cirese, A.M., «Introduzione», in Grimaldi, 1988, pp. 13-22.<br />

De Varine, H., Les racines du futur, ASDIC, 2002 (trad. It., Le radici del futuro. Il patrimonio culturale al servizio dello<br />

sviluppo locale, Bologna, Clueb, 2005).<br />

Grimaldi, Renato, I beni culturali demoantropologici. Schedatura e sistema informativo, Provincia di Torino.<br />

Assessorato alla Cultura, 1988.<br />

ICCD, Beni demoetnoantropologici materiali. Scheda BDM, (a cura di P.E. Simeoni), Roma, 2000.<br />

ICCD, Beni demoetnoantropologici immateriali. Scheda BDI, Prima parte (a cura di R. Tucci), Roma, 2002.<br />

ICCD, Beni demoetnoantropologici immateriali. Scheda BDI, Seconda parte (a cura di R. Tucci), Roma, 2006.<br />

Palumbo, B., “L’UNESCO e il campanile. Riflessioni antropologiche sulle politiche di patrimonializzazione osservate<br />

da un luogo della Sicilia orientale”, Èupolis, 21/22, 1998, pp. 118-125.<br />

Palumbo, B., L’UNESCO e il campanile. <strong>Antropologia</strong>, politica e beni culturali in Sicilia orientale. Roma, Meltemi, 2003.<br />

Palumbo, B., “Il vento del Sud-Est. Regionalismo, neo-sicilianismo e politiche del patrimonio nella Sicilia di inizio millennio”,<br />

<strong>Antropologia</strong>, 6, 7, 2006, pp. 43-91.<br />

Tucci, R., “Beni Demoetnoantropologici Immateriali”, in <strong>Antropologia</strong> Museale, I, n. 1, 2002, pp. 54-59.<br />

Tucci, R., “La catalogazione dei Beni demoetnoantropologici immateriali: le schede dell’Istituto Centrale per il<br />

Catalogo e la Documentazione”, in Voci, 2005, 1, pp. 51-64.<br />

Tucci, R., “Il patrimonio demoetnoantropologico immateriale fra territorio, documentazione e catalogazione”, in<br />

ICCD 2006, pp. 20-<strong>29</strong>.<br />

Vasco Rocca, S., Beni culturali e catalogazione. Principi teorici e percorsi di analisi, Roma, Gangemi, 2002.<br />

51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!