11.06.2013 Views

Antropologia museale, n. 28-29, 2011 - Dipartimento Storia Culture ...

Antropologia museale, n. 28-29, 2011 - Dipartimento Storia Culture ...

Antropologia museale, n. 28-29, 2011 - Dipartimento Storia Culture ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Etnu <strong>2011</strong>: improvvisazione poetica<br />

Le arti dell’improvvisazione poetica come patrimonio immateriale dell’umanità<br />

(in collaborazione col progetto transfrontaliero INCONTRO)<br />

87<br />

Pietro Clemente<br />

Valentina Zingari<br />

Paolo Piqquereddu<br />

Matias Isolabella<br />

Paolo Apolito<br />

Luciana Mariotti<br />

Ferdinando Mirizzi<br />

Apertura dei lavori<br />

Introduzione di Salvatore Liori<br />

Pietro Clemente, Paolo Piquereddu. Una giornata per mettere insieme un mondo: verso il dossier plurilocale<br />

Luciana Mariotti, Ministero per i Beni e le Attività culturali, Candidature UNESCO. Convenzione per la salvaguardia del patrimonio<br />

culturale intangibile. Lista Rappresentativa e candidature multinazionali<br />

Cristina Mazzolai, progetto INCONTRO, provincia di Grosseto, Il progetto INCONTRO come luogo di scambi e di progetti<br />

Valentina Zingari La genesi del progetto di candidatura multinazionale delle “arti dell’improvvisazione poetica”. Appunti sui lavori in<br />

corso<br />

Tunisia<br />

Abderrahman Ayoub (Institut national du Patrimoine, Tunis)<br />

Mémoire et improvisation<br />

Hafedh Djedidi (Université de Sousse) L’improvisation dans le théâtre populaire<br />

Performance dei poeti Najib Dhibi et Torak Zorgati<br />

Marocco<br />

Mustapha Jlok, (Institut Royal de la <strong>Culture</strong> Amazighe - Rabat)<br />

L’improvisation dans les chants et la poésie amazighe (berbère) du Maroc<br />

Con i poeti Omar Taouss et Mimoun Hafsi<br />

Catalogna<br />

Joan Vidal e Lluís Garcia Petit (Unescocat), Les chanteurs de la jota improvisée dans les terres de l’Ebre<br />

Con Gianni Ginesi e il poeta Carles Belda<br />

Ore 15,00<br />

Poeti delle Baleari, Mallorca<br />

Felip Munar Munar, Antoni Llull, “Carnisser” (glosador) Catalina Forteza, “Blava” (glosadora)<br />

America Latina<br />

Antonio Arantes, Annotazioni sulla salvaguardia del’oralità popolare tradizionale in Brasile: il caso dell’improvvisazione poetica<br />

Matias Isolabella, La payada rioplatense: poesia orale improvvisata tra Argentina e Uruguay<br />

Toscana e Lazio<br />

Pietro Clemente, Antonio Damasco, (Rete italiana di Cultura Popolare)<br />

Toscana e Lazio mondi poetici amici e complementari: il mondo degli studi e il mondo della Rete di cultura popolare<br />

Con i poeti Irene Marconi (Toscana) e Donato De Acutis (Lazio)<br />

Sardegna<br />

Ignazio Macchiarella, Tradizioni di poesia improvvisata in Sardegna e in Corsica<br />

In dialogo con Paolo Zedda, (poesia campidanese), Giuseppe Caddeo (repentina), Costantino Casula, (poesia a mutos), Mario Masala<br />

e Giuseppe Donaera (poesia logudorese)<br />

Presentazione del libro di Paolo Bravi A sa moda campidanesa. Pratiche, poetiche e voci degli improvvisatori nella Sardegna<br />

meridionale, Nuoro, ISRE, <strong>2011</strong><br />

Presentano Duilio Caocci e Aldo Maria Morace<br />

Ore 18.15<br />

Presentazione del Documento di Nuoro, per la candidatura internazionale delle arti dell’improvvisazione poetica come patrimonio<br />

immateriale dell’umanità con la partecipazione di tutti gli ospiti<br />

Firma della dichiarazione di Nuoro

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!