11.06.2013 Views

Antropologia museale, n. 28-29, 2011 - Dipartimento Storia Culture ...

Antropologia museale, n. 28-29, 2011 - Dipartimento Storia Culture ...

Antropologia museale, n. 28-29, 2011 - Dipartimento Storia Culture ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3 - I beni in corso di<br />

registrazione sono 20 e quelli<br />

già registrati fino ad ora 19:<br />

1) Ofício das Paneleiras de<br />

Goiabeiras<br />

2) Arte Kusiwa - Pintura<br />

Corporal e Arte Gráfica<br />

Wajãpi<br />

3) Círio de Nossa Senhora de<br />

Nazaré<br />

4) Samba de Roda do<br />

Recôncavo Baiano<br />

5) Modo de Fazer Viola-de-<br />

Cocho<br />

68<br />

Gli enti pubblici o privati (enti ministeriali o associazioni civili) con particolari competenze<br />

in relazione all’elemento in questione possono depositare una domanda formale<br />

di iscrizione in uno dei quattro libri del Registro. Tale proposta, supervisionata<br />

dall’IPHAN, deve includere una presentazione dettagliata dell’elemento e la relativa documentazione.<br />

La documentazione necessaria per istruire il processo di registro comprende:<br />

1) l’identificazione del proponente<br />

2) la motivazione alla base della richiesta<br />

3) la denominazione e descrizione del bene con l’indicazione della partecipazione e/o<br />

degli interventi dei gruppi sociali coinvolti, il luogo di origine e di espressione della<br />

pratica, la sua periodicità e forma di espressione<br />

4) informazioni storiche essenziali<br />

5) documentazione disponibile (fotografie, disegni, film, registrazioni)<br />

6) riferimenti bibliografici e d’archivio<br />

7) dichiarazione formale del rappresentante della comunità che produce il bene, o dei<br />

suoi membri, che esprima l’interesse e il consenso per l’istruzione del processo di<br />

Registro.<br />

Dopo la loro validazione preliminare, i dossier vengono elaborati dall’IPHAN, da organismi<br />

del Ministero della cultura o da enti pubblici o privati competenti. Questa fase,<br />

che dura 18 mesi, prevede la produzione e l’organizzazione di documentazione sul<br />

bene considerato e deve includere:<br />

1) descrizione dettagliata del bene che permetta di coglierne la complessità e includa<br />

l’identificazione degli attori e dei significati attribuiti al bene, i processi di produzione,<br />

circolazione e consumo, il contesto culturale specifico e altre informazioni<br />

pertinenti<br />

2) riferimenti alla formazione e continuità storica del bene, come alle trasformazioni<br />

che ha subito<br />

3) riferimenti bibliografici e d’archivio<br />

4) produzione di registrazioni audiovisive di tipo etnografico<br />

5) pubblicazioni, registrazioni audiovisive esistenti, materiale informatico su diversi<br />

supporti, ecc.<br />

6) valutazione dello stato del bene con descrizione e analisi dei rischi potenziali ed effettivi<br />

per la sua sopravvivenza<br />

7) progetto di salvaguardia<br />

Il processo di iscrizione è supervisionato dal punto di vista tecnico dall’IPHAN che presenta<br />

il dossier al Conselho Consultivo do Patrimônio Cultural. Questo Consiglio decide<br />

in seguito se approvare l’iscrizione dell’elemento sul Registro. L’iscrizione nel registro ha<br />

un valore legale e sancisce lo statuto patrimoniale degli elementi che lo compongono:<br />

con l’iscrizione nel registro, il bene riceve Il titolo di «Patrimônio Cultural do Brasil».<br />

In considerazione del dinamismo culturale che trasforma nel tempo le pratiche e il loro<br />

significato per i gruppi, il processo di iscrizione deve essere rinnovato ogni dieci anni<br />

nel rispetto dei diritti dei loro produttori e portatori. L’IPHAN fa quindi una nuova valutazione<br />

ogni dieci anni e fornisce al Conselho Consultivo do Patrimônio Cultural gli<br />

elementi che gli consentano di decidere se rinnovare Il titolo di «Patrimônio Cultural<br />

do Brasil» per manterere il quale l’elemento iscritto deve provare di essere ancora un<br />

riferimento culturale nel presente (art. 7) 3 .<br />

Il Ministero della Cultura è tenuto a divulgare e promuovere la pratica iscritta nel<br />

Registro ed è responsabile della documentazione mentre spetta all’IPHAN tenere una<br />

banca dati con Il materiale prodotto durante Il processo di iscrizione nel Registro. (art.<br />

6). IL Registro nazionale non è tuttavia l’unico strumento di protezione: gli Stati federali<br />

brasiliani dispongono di strumenti simili o complementari al Registro de Bens<br />

Culturais de Natureza Imaterial adottato dal governo federale (Viveiros de Castro<br />

Cavalcanti 2008).<br />

I Piani di salvaguardia<br />

La salvaguardia è intesa come l’insieme delle azioni che promuovono la continuità di<br />

una pratica attraverso il miglioramento delle condizioni sociali, ambientali e materiali<br />

nelle quali operano gli attori sociali.<br />

I piani di salvaguardia, che si articolano sui processi di inventario e di registro, sono

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!