11.06.2013 Views

Antropologia museale, n. 28-29, 2011 - Dipartimento Storia Culture ...

Antropologia museale, n. 28-29, 2011 - Dipartimento Storia Culture ...

Antropologia museale, n. 28-29, 2011 - Dipartimento Storia Culture ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La Costituzione brasiliana è innovativa sotto vari ed importanti aspetti. Primo, essa sancisce<br />

il concetto che la nazione è una realtà plurale, internamente diversificata e socialmente<br />

eterogenea. In secondo luogo, essa considera i beni culturali sia materiali che<br />

intangibili come facenti parte del patrimonio culturale. Terzo, si evidenziano non solo<br />

le qualità storiche o estetiche eccezionali caratterizzanti i beni culturali, ma anche il significato<br />

sociale che essi hanno per i gruppi che formano la comunità nazionale, in<br />

quanto la Costituzione solleva la questione dell’effettivo riferimento che essi esercitano<br />

sull’identità, l’azione e la memoria dei gruppi sociali. Come Londres Fonseca ha notato,<br />

“parlare di riferimenti culturali presuppone soggetti per i quali tali riferimenti hanno<br />

senso” 11 . Così, i legittimi beneficiari dei diritti impliciti in questo testo di legge non<br />

sono più le élite intellettuali egemoni e le loro opere, ma finalmente una entità sociale<br />

che, sebbene sia alquanto difficile da gestire da parte dei politici, viene descritta come<br />

“i diversi gruppi che costituiscono la società brasiliana”. Tra questi, si parla nello specifico<br />

dei popoli indigeni e dei brasiliani di origine africana. Di conseguenza, il cammino<br />

è stato aperto alle istanze basate sulla percezione e l’affermazione della differenza politica,<br />

sociale e culturale, e dei diritti ad essi connessi.<br />

Lo strumento giuridico specifico per l’attuazione della politica in materia di patrimonio<br />

culturale intangibile del Brasile è il decreto federale 3551 del 4 agosto 2000. Esso crea<br />

i processi amministrativi necessari per il registro e per il programma nazionale di salvaguardia<br />

del patrimonio culturale intangibile. Attualmente, ci sono quattro registri di<br />

classificazione del patrimonio culturale intangibile, sotto i domini (1) conoscenze e<br />

modi di fare, (2) forme di espressione, (3) celebrazioni, (4) luoghi. La creazione di ulteriori<br />

registri è resa possibile da questo strumento giuridico e, di fatto, esiste attualmente<br />

un movimento verso la creazione di un registro specifico dedicato all’oralità e<br />

alle varie lingue parlate in Brasile.<br />

Le forme espressive, la conoscenza e la tecnologia, le celebrazioni collettive e la produzione<br />

sociale del luogo – per non menzionare il linguaggio e l’oralità – sono definiti<br />

come soggetti di salvaguardia dai testi giuridici esistenti (da quelli della legislazione<br />

brasiliana, così come da quelli dell’UNESCO, giusto per citare le fonti giuridiche principali)<br />

in quanto realtà vive, relative a gruppi umani specifici. Sebbene il decreto federale<br />

risalga al 2000, i cambiamenti istituzionali che esso ha generato si sono apprezzati solo<br />

a partire dal 2003. L’esperienza istituzionale dell’IPHAN in materia, pur essendo ancora<br />

“in fieri”, è sicuramente effettiva a norma di legge. Fino ad oggi, sono state registrate<br />

come patrimonio culturale intangibile brasiliano sette forme di espressione, sette modi<br />

di fare, due luoghi e cinque celebrazioni 12 .<br />

La cultura come eredità ufficialmente tutelata: dalla diversità alla differenza<br />

Questi nuovi parametri legali hanno prodotto e stanno producendo conseguenze significative<br />

nella formulazione e nell’attuazione delle politiche pubbliche in materia di patrimonio<br />

culturale. Le modifiche apportate nel quadro giuridico e amministrativo a livello<br />

federale hanno indotto alcuni stati e comuni ad adottare misure specifiche per<br />

quanto riguarda la tutela delle pratiche e dei beni culturali considerati pertinenti a tali<br />

livelli.<br />

Un importante risultato politico e sociale della tutela del patrimonio culturale intangibile<br />

è che questi cambiamenti riguardano il valore attribuito a ciò che è identificato<br />

come “degno di protezione ufficiale” e, cosa forse ancora più importante, la relativa<br />

posizione delle agenzie governative coinvolte, in particolare il ruolo e l’autorità delle<br />

comunità locali nell’individuazione di ciò che dovrebbe ufficialmente diventare patrimonio<br />

e nell’attuazione di pratiche specifiche di protezione. È, questa, una questione<br />

che richiede una più profonda considerazione.<br />

L’inclusione di un particolare bene patrimoniale come elemento della cultura pubblica<br />

ufficiale è una decisione presa dallo Stato, in qualità di massimo rappresentante dell’interesse<br />

pubblico a livello federale, statale o comunale. Questa decisione è supportata<br />

tecnicamente dalla conoscenza accademica relativa al tema in questione, ed è legittimata<br />

da un Consiglio composto di rappresentanti della società civile il quale trae il suo<br />

fondamento da una autorevolezza intellettuale e che comunque si muove dentro i parametri<br />

fissati dalla legislazione vigente. L’adozione, da parte della legislazione brasiliana<br />

e da parte delle sue pratiche di conservazione, della nozione di “riferimento culturale”<br />

come fonte legittima di valore, da prendere quindi in considerazione perché un<br />

bene culturale venga identificato e proclamato come “patrimonio”, nonché la compresenza<br />

del riconoscimento della “qualità eccezionale” come criterio per la conserva-<br />

55<br />

11 - Londres Fonseca, M.C.<br />

(2000), “Referências<br />

culturais: bases para novas<br />

políticas de patrimônio”, in<br />

GT IPHAN: O registro do<br />

patrimônio imaterial, Brasília,<br />

Iphan, 50-74.<br />

12 - Lista completa<br />

disponibile nel sito www.<br />

iphan.gov.br.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!