11.06.2013 Views

Antropologia museale, n. 28-29, 2011 - Dipartimento Storia Culture ...

Antropologia museale, n. 28-29, 2011 - Dipartimento Storia Culture ...

Antropologia museale, n. 28-29, 2011 - Dipartimento Storia Culture ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Conservazione culturale e formazione di una sfera culturale pubblica e<br />

globale<br />

La creazione di istituzioni di conservazione e la progettazione di politiche di salvaguardia<br />

tendono ad essere una risposta nei confronti di locali esigenze, vincoli e tempi, i<br />

quali possono variare – e farlo non poco – da una parte all’altra del mondo. Le differenze<br />

nazionali e regionali sono delle realtà che emergono chiaramente nelle fasi interlocutorie<br />

tra gli esperti internazionali che si riuniscono per affrontare questo argomento.<br />

Ma è anche evidente che sta maturando un ordine mondiale e che le istituzioni<br />

nazionali e locali giorno dopo giorno stanno affrontando la sfida di essere chiamate a<br />

rispondere ai parametri negoziati a livello internazionale.<br />

La salvaguardia del patrimonio culturale intangibile è uno dei settori emergenti che<br />

stanno guidando la politica concordata a livello internazionale con la formalizzazione<br />

di obiettivi e di principi generali. L’UNESCO è stata storicamente l’istituzione fondamentale<br />

per la formazione di una sfera culturale pubblica e globale che si occupasse<br />

delle questioni patrimoniali, dato che essa può coinvolgere e mobilitare direttamente i<br />

rappresentanti degli Stati membri, nonché le ONG e gli esperti di tutto il mondo.<br />

L’Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale (OMPI), a sua volta, ha un<br />

ruolo complementare in materia, fungendo da forum per la negoziazione degli accordi<br />

commerciali internazionali, delle raccomandazioni e delle convenzioni per la tutela giuridica<br />

delle conoscenze tradizionali e delle espressioni culturali.<br />

Reti non governative regionali, a loro volta, come la Comunità dei Paesi di Lingua<br />

Portoghese (CPLP) e il Mercosul 2 , per quanto riguarda l’America Latina, o le varie agenzie,<br />

come il Centro Culturale dell’UNESCO per gli Stati dell’Asia e del Pacifico (ACCU),<br />

contribuiscono in modo significativo al consolidamento delle reti internazionali di esperti<br />

e di istituzioni che rendano effettivi gli accordi multilaterali 3 . Un risultato molto positivo<br />

di questo processo è che il patrimonio culturale fa ormai parte di una agenda internazionale<br />

che, al suo ordine del giorno, esamina con senso critico gli inconvenienti della globalizzazione<br />

– come la concentrazione di potere e di risorse (materiali e intellettuali) in<br />

alcune parti del mondo – ed è impegnata in questioni come la lotta alla povertà e all’esclusione<br />

sociale, il perseguimento della pace e il miglioramento della consapevolezza<br />

circa i diritti culturali dei popoli tradizionali di tutti i continenti. Questa attività sta aiutando<br />

a rendere la questione culturale una preoccupazione legittima a livello globale.<br />

Non è certamente un compito semplice, da parte di ricercatori e decisori politici, raggiungere<br />

una piattaforma comune e una mediazione tra tutti gli ambiti multilaterali<br />

che traducono le realtà politiche e giuridiche nazionali e internazionali. Le norme e le<br />

priorità decise nelle sedi sovra-nazionali non si mettono automaticamente in pratica in<br />

ogni paese. I rappresentanti degli Stati non concordano meccanicamente con il discorso<br />

internazionale, bensì devono confrontarsi con la sfida di “mettere in pratica” le<br />

parole e gli intenti migliori; i forum internazionali e multilaterali spesso fungono da<br />

arene dove si scontrano gli antagonismi non solo nazionali, ma anche regionali o subregionali,<br />

e dove si formano delle tendenze egemoniche.<br />

Questo problema non riguarda solo gli organismi intergovernativi: le ONG affrontano<br />

sfide simili, così come le comunità culturali coinvolte rielaborano di volta in volta, nei<br />

propri termini, le prospettive e le risorse preventivate nel corso di questi negoziati.<br />

Esperti nazionali e altri agenti sociali, come i burocrati dello Stato e il personale tecnico,<br />

agiscono come mediatori e interpreti in questo processo di traduzione multi-culturale,<br />

mettendo in atto la loro capacità di rispondere – alla velocità richiesta e nel linguaggio<br />

tecnico più appropriato – alle esigenze dei processi che si sono attivati in questa<br />

sfera multi-istituzionale.<br />

Processi di costruzione istituzionale: l’esperienza brasiliana<br />

In Brasile, l’istituzione demandata alla conservazione patrimoniale (IPHAN, ovvero<br />

Instituto do Patrimônio Histórico e Artístico Nacional), risale al 1937 4 . Essa venne voluta<br />

e realizzata da un settore della élite intellettuale modernista, mentre si manifestavano le<br />

prime crepe nel regime autoritario e nazionalista conosciuto come “il periodo di<br />

Vargas” 5 . L’IPHAN ha fortemente influenzato l’attività di conservazione patrimoniale del<br />

paese, che si è sistematicamente istituzionalizzata a livello prima degli stati, e poi dei comuni,<br />

rispettivamente, a partire dalla fine degli anni ‘60 e a partire dalla fine degli anni<br />

‘80. Manca ancora (e sarebbe quanto mai opportuno) un esame del radicamento sociale<br />

di questa politica e la sua valutazione critica da parte della comunità accademica, in particolare<br />

sulle questioni riguardanti le implicazioni nelle politiche dell’identità e delle diffe-<br />

53<br />

2 - Il Mercosur (dizione<br />

spagnola; Mercosul secondo<br />

la dizione portoghese) è il<br />

mercato comune del Sud,<br />

cioè dell’America<br />

meridionale.<br />

3 - Per approfondire uno<br />

degli aspetti di questa<br />

cooperazione, cfr. il saggio<br />

di Wend Wendland nel cap.<br />

X di J. Blake, Safeguarding<br />

intangible cultural heritage:<br />

challenges and approaches:<br />

a collection of essays.<br />

4 - Decreto federale n. 25 /<br />

30 novembre 1937, che<br />

prevede la conservazione del<br />

patrimonio storico-artistico in<br />

Brasile.<br />

5 - Getúlio Vargas ha preso il<br />

potere come capo del<br />

governo provvisorio nel<br />

1930. È stato eletto<br />

presidente nel 1934; sciolto<br />

il Congresso nel 1937,<br />

governò il paese fino a<br />

quando non venne deposto<br />

dalla carica, nel 1945. Fu poi<br />

rieletto alla presidenza nel<br />

gennaio 1950, governando<br />

fino al 1954.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!