11.06.2013 Views

Antropologia museale, n. 28-29, 2011 - Dipartimento Storia Culture ...

Antropologia museale, n. 28-29, 2011 - Dipartimento Storia Culture ...

Antropologia museale, n. 28-29, 2011 - Dipartimento Storia Culture ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

stati i collaboratori del designer Aloísio Magalhães che nel 1979, divenuto Direttore<br />

dell’Instituto do Patrimônio Histórico e Artístico Nacional (IPHAN), ideò il modello<br />

dell’inventario del patrimonio culturale brasiliano comprensivo sia dei beni materiali<br />

che immateriali. Sulla scia del dibattito aperto cinquant’anni prima, Magalhães rivoluzionò<br />

l’approccio dell’IPHAN convinto che la tutela del patrimonio culturale dovesse essere<br />

condivisa con le comunità che rivendicavano un legame con esso.<br />

L’Instituto do Patrimônio Histórico e Artístico Nacional (IPHAN) e il concetto<br />

di «referência cultural»<br />

L’Instituto do Patrimônio Histórico e Artístico Nacional (IPHAN) è, dal 1937, l’organismo<br />

brasiliano responsabile dell’applicazione della politica federale di salvaguardia del<br />

patrimonio culturale. L’IPHAN opera in seno al Ministero della Cultura. Nel 2003, fu<br />

creato, in seno all’IPHAN, un Departamento do Patrimônio Imaterial e Documentação<br />

de Bens Culturais (Decreto nº 4.811, de 19 de agosto de 2003) diventato nel 2004<br />

Departamento do Patrimônio Imaterial (DPI) (Decreto nº 5.040, de 6 de abril de 2004).<br />

Il DPI è dunque il principale organismo governativo brasiliano volto alla salvaguardia<br />

del patrimonio culturale immateriale. Esso si compone di tre sezioni: inventario, registro<br />

e appoggio (responsabile della divulgazione) ed è l’istituzione di riferimento per<br />

l’applicazione delle politiche di salvaguardia del patrimonio culturale immateriale sia<br />

dal punto di vista concettuale che operativo e metodologico. Dal 2003 anche l’unico<br />

organismo federale dedicato al folklore, il Centro Nacional de Folclore e Cultura<br />

Popular, fa parte della struttura dell’IPHAN.<br />

Fino al 2004, la presidenza dell’IPHAN era stata ricoperta da architetti (Sandroni in corso<br />

di pubblicazione). Nel 2004 è diventato presidente dell’IPHAN l’antropologo Antonio<br />

Augusto Arantes, attore importante nella negoziazione della Convenzione per la salvaguardia<br />

del patrimonio culturale immateriale e regolarmente presente, in qualità di<br />

esperto, alle riunioni organizzate dall’Unesco. L’IPHAN è quindi un organismo aggiornato<br />

sullo «spirito della Convenzione». Non solo, fin dagli anni ‘70 il dibattito brasiliano sui<br />

beni culturali si è concentrato su una prospettiva riflessiva al patrimonio, oggi riproposta<br />

dalla Convenzione 2003, ratificata dal Brasile nel 2006. Nel 1975 fu infatti creato il<br />

Centro Nacional de Referência Cultural (CNRC), successivamente integrato alla Fundação<br />

Nacional Pró-Memória (FNPM), con l’obbiettivo di progettare un sistema di riferimento di<br />

base per la descrizione e l’analisi delle dinamiche culturali brasiliane (Fonseca 2000).<br />

L’adozione del termine «refêrencia» nel nome del centro è stata una scelta strategica per<br />

distinguerlo da altre istituzioni ufficiali (musei) e proporre una nuova formulazione e attuazione<br />

delle politiche culturali. La prospettiva di questo progetto viene presentata<br />

come una presa di distanza sia dall’approccio dei folkloristi che da quello dei pianificatori<br />

economici che sostenevano la necessità di proteggere prodotti e modi di vita considerati<br />

«autentici» in quella che cominciava ad essere invece considerata una visione idealizzata<br />

della cultura popolare e un’accezione mitica del tempo. Il nuovo approccio del CNRC ambiva<br />

dunque a prendere le distanze da una prospettiva che si basava su valori estranei a<br />

quelli dei produttori e degli utenti abituali di tali attività riducendo così la produzione artigianale<br />

a un lavoro anacronistico la cui sostenibilità poteva essere legata soltanto al<br />

mercato turistico (Fonseca 2000). Venne così introdotto il concetto di referências culturais,<br />

intese come rappresentazioni e valori espressi dai soggetti che le creano e per i quali<br />

hanno un significato. L’attenzione è quindi spostata dai beni in quanto tali alle dinamiche<br />

di attribuzione di valore. La conseguenza diretta di tale approccio è l’adozione di una<br />

prospettiva costruttivista secondo la quale il valore patrimoniale è sempre il risultato di<br />

un’attribuzione da parte di particolari attori in funzione di criteri e interessi specifici e storicamente<br />

condizionati (Fonseca 2000; Heinich 2009).<br />

Questo approccio destabilizza la prospettiva basata su saperi «oggettivi», legittimati<br />

dal sapere specialistico tecnico-scientifico, e classicamente alla base dell’attuazione<br />

delle politiche culturali. Le referências culturais non si identificano infatti con degli elementi<br />

dotati di un valore intrinseco ma sono il prodotto di una risemantizzazione operata<br />

dai gruppi che li riconoscono come significativi mettendoli in relazione a una rappresentazione<br />

collettiva nella quale i membri del gruppo si identificano. Prendere in<br />

considerazione queste referências culturais implica non solo il cogliere le rappresentazioni<br />

simboliche che esse incarnano ma anche le relazioni instaurate tra tali referencias<br />

e la costruzione di sistemi che consentono a determinati gruppi di riconoscersi in esse.<br />

In questa prospettiva gli attori sociali non hanno semplicemente un ruolo di informatori<br />

ma anche di interpreti del proprio patrimonio culturale.<br />

63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!