11.06.2013 Views

Antropologia museale, n. 28-29, 2011 - Dipartimento Storia Culture ...

Antropologia museale, n. 28-29, 2011 - Dipartimento Storia Culture ...

Antropologia museale, n. 28-29, 2011 - Dipartimento Storia Culture ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

È di fondamentale importanza per l’inclusione nella vita<br />

locale dei nuovi arrivati (inclusa la vita politica ed economica)<br />

che essi siano accettati come partecipanti attivi<br />

delle celebrazioni religiose del villaggio. Più recentemente,<br />

le controversie religiose sono entrate a far parte<br />

del gioco. I sacerdoti cattolici, che di recente sono rientrati<br />

in regione, hanno cercato di riprendere il controllo<br />

della festa di San Sebastiano, sostenendo che il cattolicesimo<br />

popolare dovrebbe essere assorbito nelle attività<br />

liturgiche ufficiali della Chiesa. I ministri evangelici, più<br />

severamente, sostengono che tali celebrazioni non dovrebbero<br />

avere luogo in quanto non accettabili come SAMBA DE COURO PERFORMANCE IN SAN SEBASTIAN CELEBRATION.<br />

espressioni del Cristianesimo.<br />

Eppure, nonostante questa situazione conflittuale legata alla cultura locale, il rito non<br />

ha perso il suo significato tradizionale. Anche se solo le più conosciute famiglie locali,<br />

che vivono nella piazza centrale del paese, sono gli organizzatori della celebrazione ufficiale,<br />

nuove norme e criteri ad hoc sono stati adottati per permettere agli outsider di<br />

partecipare alla preparazione della cerimonia: per esempio, dare suggerimenti per la<br />

decorazione del sito, o contribuire in denaro, mettere a disposizione birra o brandy di<br />

canna da zucchero, carne o legno per la struttura di recinzione del rito, la quale ogni<br />

anno viene rifatta.<br />

Tuttavia, poiché l’accomodamento del costume ha i limiti della circostanza, mentre alcuni<br />

settori specifici del rituale sono stati aperti ai nuovi membri della comunità, altri<br />

sono stati mantenuti come esclusiva delle famiglie tradizionali. Ci riferiamo alla preparazione<br />

dei pasti, alle performance musicali e di coreografia specifica, alla decorazione<br />

della struttura e alla pittura dello stendardo della festa. Queste competenze sono state<br />

mantenute come prerogative di coloro che sono vincolati dalla nascita ai grandi gruppi<br />

familiari che formano il nucleo sociale della comunità indigena, rafforzando il loro<br />

ruolo di protagonisti della scena politica locale dell’intero processo rituale.<br />

Questo esempio contiene varie questioni legate alla politica del patrimonio culturale intangibile.<br />

In primo luogo, esso indica che alcuni aspetti di una istituzione sociale complessa<br />

possono essere meno permeabili all’innovazione rispetto agli altri. Caricandosi<br />

di un forte senso dell’identità locale, i cambiamenti culturali, infatti, rendono la performance<br />

più forte nella sua condizione di “simbolo attivo” della comunità, riflettendo<br />

cosa il gruppo considera come “tradizione”; è in questo senso che un individuo “appartiene”<br />

a loro. L’adattamento alle nuove circostanze è stato anche un mezzo di rafforzamento<br />

del patrimonio come segno di continuità storica, di identità sociale e personale<br />

e di stima di sé.<br />

È anche rilevante il fatto che le cosiddette manifestazioni “tradizionali” della vita comunitaria<br />

sembrano contenere un certo grado di ambiguità. Nonostante sia considerata<br />

come uno dei simboli più cari e più singolari della vita comunitaria, questa celebrazione<br />

non ha escluso gli estranei, ma si è resa parzialmente permeabile ad essi. A<br />

mio parere, tale porosità o parziale permeabilità è l’attributo-chiave delle voci proclamate<br />

come “patrimonio culturale”. Nel contesto di un radicale cambiamento di scala,<br />

nel passaggio dalla vita cerimoniale chiusa, basata sulla parentela, all’essere diventato<br />

un evento di portata mondiale, i rituali di questo livello sono in grado di incorporare<br />

nuovi attori sociali nella struttura del rito e simbolicamente sono in grado di aprire la<br />

strada della costituzione di un rituale di continuità.<br />

Ancora, le innovazioni non necessariamente distruggono l’aura da cui dipende la verosimiglianza<br />

di tale performance per gli addetti ai lavori<br />

e gli estranei. In effetti, esiste un nocciolo duro di conoscenze<br />

locali protette da strutture tradizionali di potere e<br />

una zona cuscinetto, morbida e dai bordi permeabili:<br />

questa sembra essere la caratteristica strutturale che è<br />

alla base della forza relativa di alcuni beni durevoli e<br />

delle pratiche patrimoniali che potrebbero essere altrimenti<br />

scomparse negli ultimi anni di intenso cambiamento<br />

sociale.<br />

Va sottolineato che questa celebrazione non è stata inserita<br />

nella lista ufficiale propositiva del patrimonio culturale<br />

brasiliano. I suoi portatori praticanti mantengono PITTURA DELLO STENDARDO BY LOCAL ARTIST DAMIÃO.<br />

59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!