11.06.2013 Views

Antropologia museale, n. 28-29, 2011 - Dipartimento Storia Culture ...

Antropologia museale, n. 28-29, 2011 - Dipartimento Storia Culture ...

Antropologia museale, n. 28-29, 2011 - Dipartimento Storia Culture ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

mente il patrimonio immateriale in base a quattro ambiti<br />

principali corrispondenti ad altrettanti libri del Registro<br />

(art. 1.1.): saperi, celebrazioni, forme di espressione e<br />

luoghi. Inoltre La Risoluzione nº 1, del 3 agosto del 2006<br />

che completa il precedente decreto si fonda su un’interpretazione<br />

processuale del Patrimonio Culturale<br />

Immateriale definito come «le creazioni culturali di carattere<br />

dinamico e processuale, fondate sulla tradizione e<br />

che si manifestano attraverso individui o gruppi di individui<br />

come espressioni delle loro identità culturale e sociale».<br />

La tradizione è quindi intesa come una pratica<br />

sempre rielaborata e attualizzata che mantiene, nel presente<br />

di un gruppo, un legame con il passato (Viveiros<br />

de Castro Cavalcanti 2008). Secondo Viveiros de Castro<br />

Cavalcanti (2008) la definizione di patrimonio immateriale adottata dal decreto fa riferimento<br />

a pratiche integrate alla vita sociale dei diversi gruppi e che si configurano<br />

come riferimenti identitari nella visione soggettiva e riflessiva che ne hanno i gruppi<br />

stessi che le praticano. La dimensione sociale, economica, politica che caratterizza tali<br />

pratiche ne fa dei processi culturali vitali e in grado di porsi come riferimenti nella costruzione<br />

delle identità sociali (Viveiros de Castro Cavalcanti 2008).<br />

Programa Nacional de Patrimônio Imaterial<br />

Creato dal decreto nº 3.551/2000 (art. 8), il Programma nazionale del patrimonio immateriale<br />

(PNPI) è un programma di promozione finalizzato all’attuazione di una politica<br />

di salvaguardia. Il programma è istituito in seno al Ministero della Cultura ed è basato<br />

su partenariati con organi governativi, università, ONG, enti privati. L’obbiettivo<br />

del programma è di «democratizzare l’accesso e promuovere l’uso sostenibile del patrimonio<br />

per le generazioni future e per il miglioramento delle condizioni di vita dei<br />

suoi produttori e detentori» 2 . Il sito del Ministero della Cultura brasiliano fornisce delle<br />

informazioni sulla politica di salvaguardia brasiliana: le linee direttrici del programma<br />

insistono sull’importanza dell’approccio partecipativo alla mappatura, identificazione e<br />

documentazione dei beni e sulla finalità sociale di tale intervento. La garanzia delle<br />

condizioni socio-ambientali degli attori sociali è intesa come una condizione essenziale<br />

per la produzione, riproduzione e trasmissione dei beni immateriali. Il programma prevede<br />

inoltre di promuovere il rispetto dei diritti associati a tali beni, in particolare i diritti<br />

di immagine e di proprietà intellettuale.<br />

Gli obbiettivi del PNPI stabiliti dall’IPHAN sono:<br />

– Implementare politiche di inventario, registro e salvaguardia dei beni culturali immateriali.<br />

– Contribuire alla preservazione della diversità etnica e culturale del paese e per la divulgazione<br />

di informazioni sul patrimonio culturale brasiliano a tutti i segmenti sociali.<br />

– Fundraising e promozione di una rete di partner finalizzata alla preservazione, valorizzazione<br />

ed espansione dei beni che compongono il patrimonio culturale brasiliano.<br />

– Incentivare e appoggiare le iniziative e le pratiche di preservazione sviluppate dalla<br />

società.<br />

Dal 2005, il PNPI lancia bandi annuali per promuovere progetti proposti da enti pubblici<br />

e ONG di mappatura di referencias culturais imateriais e di supporto alla pratica<br />

di espressioni culturali immateriali in diverse regioni del Brasile (Viveiros de Castro<br />

Cavalcanti 2008).<br />

Inventário Nacional de Referências Culturais<br />

Nel 2000 fu istituito l’Inventário Nacional de Referências Culturais (INRC). L’uso del<br />

concetto di «referência» è stato preferito a quello di «patrimonio immateriale» sia per<br />

evitare le ambiguità interpretative associate a questo termine che per collocare esplicitamente<br />

questo progetto sulla scia del lavoro del Centro Nacional de Referência<br />

Cultural di cui questo progetto propone di mettere a frutto l’esperienza (Arantes<br />

2000).<br />

Lo scopo di questo programma, messo in opera dall’IPHAN, è quello di «identificare,<br />

65<br />

2 - http://www.cultura.gov.<br />

br/site/categoria/politicas/<br />

patrimonio-e-monumenta/<br />

patrimonio-imaterial/

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!