13.06.2013 Views

ASSASSINO” DI PIAZZALE LOTTO - Misteri d'Italia

ASSASSINO” DI PIAZZALE LOTTO - Misteri d'Italia

ASSASSINO” DI PIAZZALE LOTTO - Misteri d'Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

pomeriggio, ma ovviamente più circostanziato e senza veli sulle identità. A cavallo<br />

fra il 1966 e il 1967, Marcello Dal Buono frequenta Gianni Nardi, rampollo della<br />

borghesia industriale. A Casa del Nardi conosce Giancarlo Esposti e un certo Roberto<br />

che chiamano «il parà». L’amicizia fra i quattro trova un coagulante nella comune,<br />

pronunciata simpatia peri movimenti di estrema destr, nel vagheggiare soluzioni forti<br />

in bilico tra i nazismo e il fascismo. Marcello è il più tiepido del gruppo. Gli altri<br />

meditano di costituire una «cellula» eversiva, di cimentarsi nell’azione.<br />

Una sera del febbraio 1967, i discorsi di strategia politica toccano il problema pratico<br />

dei finanziamenti. Roberto «il parà» si dice pronto a rastrellare quattrini con una<br />

rapina. Marcello ascolta passivo. E rimane passivo anche quando vede spuntare una<br />

pistola che qualcuno consegna al «parà». Due giorni dopo, muore assassinato<br />

Innocenzo Prezzavento. I quattro si rivedono. L’atmosfera è tesa. Nardi riferisce<br />

all’ignaro Marcello che l’assassino è Roberto e gli affida due canne di rivoltella<br />

perché le occulti. Marcello le getta nel Lambro, un fiumiciattolo alla periferia della<br />

città.<br />

Qui finisce lo «sfogo» di Dal Buono. «Il rimorso non mi lascia più vivere», aveva<br />

detto a Cillario. «Per questo ho deciso di parlare. Non ne posso più. Ho il sistema<br />

nervoso a pezzi. Adesso sono pronto a vuotare il sacco anche con la polizia».<br />

L’avvocato lo aveva accompagnato alla squadra mobile.<br />

«Ora», concluse Cillario, «non rimane che aspettare. Qualcosa succederà. La polizia<br />

ha aperto un'inchiesta. Forse hai finito di soffrire».<br />

Non ho affatto finito di soffrire. La «bomba Dal Buono» è scoppiata invano. Gli<br />

inquirenti si sono volontariamente tappati le orecchie e gli occhi. Io mi sentivo già<br />

libero, vivevo giorni beati d'illusione. Ma puntuale arrivò la contromazzata: l'ordine<br />

della procura di non dare corso all'inchiesta sulle rivelazioni di Marcello Dal Buono,<br />

per non turbare l'ormai imminente processo a mio carico.<br />

Adesso ci siamo. Fra poco mi verranno a prendere con le catene. Non hanno voluto<br />

sentire ragioni ed è proprio inutile sperare nello stellone. Le funamboliche intuizioni<br />

del colonnello Bello, la prodigiosa, zelante memoria di Italo Rovelli, le fantasie<br />

emotive di Mario Botticini sono oro colato. Mentre è merda la travagliata confessione<br />

di Marcello Dal Buono, è merda la mia innocenza. E, allora, che cosa cambia se, in<br />

questi giorni di vigilia di processo, il racconto di Marcello ha trovato un grosso avallo<br />

morale?<br />

Per aggirare il «no» della magistratura, i miei difensori hanno citato come testi<br />

Marcello Dal Buono, Gianni Nardi e Giancarlo Esposti. I giornali hanno pubblicato la<br />

notizia ed è uscito allo scoperto il padre di Marcello, l'ingegnere Bruno Dal Buono. Il<br />

mattino stesso in cui i quotidiani riportano la notizia della citazione, Bruno Dal<br />

Buono telefona a Cillario. Lo accusa di sfruttare un malato di mente. «Marcello»,<br />

dice, «è appena uscito da una casa di cura. Evidentemente si è inventato tutto».<br />

Qualche ora dopo, totale rovesciamento della situazione. Bruno Dal Buono si<br />

presenta nello studio dell'avvocato. È sconvolto, schiantato. «Purtroppo», dice, «è<br />

tutto vero. Marcello me lo ha confermato, piangendo. Lei può immaginare il mio<br />

dolore. Ma la prego di andare al fondo di questa vicenda. Soltanto ora capisco la

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!