13.06.2013 Views

ASSASSINO” DI PIAZZALE LOTTO - Misteri d'Italia

ASSASSINO” DI PIAZZALE LOTTO - Misteri d'Italia

ASSASSINO” DI PIAZZALE LOTTO - Misteri d'Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

codice penale». Spiegano, però, che quest'ultima eventualità è estremamente remota,<br />

data la stima di cui gode Gian Domenico Pisapia e l'autorità morale del personaggio.<br />

Quale sarà il risultato della sua deposizione? Questa è la domanda che più mi preme.<br />

Insomma, servirà a qualcosa, mi strapperà a questo mare di merda quella che gli<br />

esperti definiscono la «mini-verità» del professore? Qui cominciano le perplessità. Su<br />

un fatto tutti concordano: Pisapia cercherà di infondere nella corte una convinzione<br />

morale di verità. «Ma», afferma l'avvocato Alberto Dall'Ora, «il risultato obiettivo di<br />

queste nobili e generose intenzioni sarà, per forza di co<br />

186<br />

se, un poco ridotto. Si avrà, in sostanza, probabilmente un indizio a favore<br />

dell'imputato: indizio liberamente apprezzabile dalla corte, insieme con gli altri indizi<br />

o prove che siano. La corte non può affidarsi, a corpo morto, a questa singolare<br />

testimonianza e poggiarvi sopra il fondamento della sua decisione. Non avendo alcun<br />

elemento di ragguaglio, di accertamento, di comparazione, non può sostituire al suo<br />

giudizio quello dell'avvocato Pisapia, per quanto noto e stimato egli sia. Potrebbero<br />

quelle confidenze essere false o comunque non attendibili. Il giudice non ha modo di<br />

valutarle direttamente, ne riceve soltanto una valutazione mediata dal teste-avvocato,<br />

senza alcuna possibilità di proprio controllo. Sarebbe, d'altra parte, pericoloso<br />

ammettere che abbiano importanza di prova dichiarazioni di questo tipo: potrebbe<br />

diventare una prassi certamente non accettabile».<br />

Insomma un ginepraio. Una cosa la capisco. Se avesse telegrafato un cittadino<br />

qualsiasi, offrendo la sua parola contro un errore giudiziario, la corte sarebbe già in<br />

camera di consiglio a parlare di ergastolo con la generosa concessione della<br />

seminfermità mentale. Invece, è Gian Domenico Pisapia, un professorone, a buttare<br />

sul piatto della giustizia la sua parola d'onore, il suo giuramento, la sua convinzione.<br />

E allora il processo è stato aggiornato, per permettergli di portare in aula la sua<br />

«mini-verità». Il mio colpo di fortuna ha due facce: la coscienza civile e morale di un<br />

signore che poteva infischiarsene; la discriminazione sociale che alla voce di Gian<br />

Domenico Pisapia da peso e alla voce di un cittadino qualsiasi no o comunque assai<br />

meno. Forse dalla «mini-verità» di Pisapia nascerà il dubbio che dalla totale verità di<br />

Marcello Dal Buono non hanno voluto germogliasse.<br />

Un dubbio: è già molto, dopo due anni, una istruttoria e tre quarti di processo<br />

all'insegna della più testarda certezza.<br />

Venerdì 16 maggio. Sesta udienza. L'aula è gremita. Si vede che lo «spettacolo»<br />

riprende quota. Il finale non è più così scontato, così prevedibile. La gente aspetta il<br />

colpo di scena alla Perry Mason. Entra la corte. E fa la sua comparsa al banco dei<br />

testimoni Gian Domenico Pisapia. Comunque vada, vorrei capisse che so di dovergli<br />

qualcosa per cui le parole di gratitudine non hanno senso, proprio sono inutili.<br />

«Professore, lei conferma di avere inviato un telegramma alla corte?» esordisce il<br />

presidente.<br />

«Sì, da Roma. Ero fuori Milano da domenica. Ho preso un aereo per Catania. Alle<br />

quattordici e trenta, sono partito per Caltanissetta. Ho avuto un'udienza al tribunale di<br />

Caltanissetta, il giorno 12. Il 13 (e consulta un suo taccuino) sono partito per<br />

Palermo. Sono arrivato alle quattro e ripartito alle diciannove e dieci per Roma. Ho

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!