14.06.2013 Views

La società dell'arte. Saggi di sociologia dell'arte moderna - Artonweb

La società dell'arte. Saggi di sociologia dell'arte moderna - Artonweb

La società dell'arte. Saggi di sociologia dell'arte moderna - Artonweb

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

e per esperienza" 11 , insomma non una cosa ma un processo il cui<br />

significato si dà nell'atto stesso del suo farsi. Il senso <strong>di</strong><br />

molte videoinstallazioni, ad esempio, o del telematic networking,<br />

va infatti ricercato nell'applicare la qualità artistica non ad un<br />

oggetto, ma ad un evento che, come il "gesamtkunstwerk"<br />

wagneriano, chiama a raccolta sensi ed intelligenza per esperire<br />

nuove, ine<strong>di</strong>te misure <strong>di</strong> tempo e <strong>di</strong> spazio e quin<strong>di</strong> nuove<br />

definizione dell'esistente.<br />

In questo breve e schematico itinerario storico lungo l'arco<br />

incompiuto della contemporaneità (termine storiografico che qui<br />

abbiamo assunto come ambito storico <strong>di</strong> un mutamento qualitativo<br />

delle conoscenze e <strong>di</strong> un riassetto generale del quadro culturale<br />

in cui si realizzano i processi <strong>di</strong> innovazione), si possono allora<br />

trarre almeno tre conclusioni utili ad una possibile teoria del<br />

rapporto arte/tecnologia. <strong>La</strong> prima è che fra la fine del secolo<br />

XIX e l'inizio del XX la tecnica comincia ad essere considerata<br />

come un allargamento dell'orizzonte artistico, come una nuova,<br />

avanzata possibilità <strong>di</strong> riscatto dai rapporti limitanti fra mezzi<br />

ed esiti dell'operare artistico. Questa visione pertiene ad un<br />

modo tipicamente moderno <strong>di</strong> concepire i rapporti fra arte e<br />

tecnologia, secondo il quale quest'ultima è assunta come canone <strong>di</strong><br />

riferimento tramite cui riconfigurare l'universo teorico e sociale<br />

della creazione artistica. <strong>La</strong> seconda è che con i recenti sviluppi<br />

delle tecnologie informazionali ed immaginali, il rapporto<br />

arte/tecnologia viene ad assumere una fisionomia critica: le nuove<br />

sintesi artistiche rese possibili dall'impiego creativo dei me<strong>di</strong>a<br />

innescano inevitabilmente un <strong>di</strong>scorso metatecnologico che ci pone<br />

in con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> riflettere criticamente sull'ovvietà e/o<br />

naturalità dei prolungamenti (ma potremmo parlare anche,<br />

mcluhanianamente <strong>di</strong> estensioni) normativi ed omologanti del<br />

modello tecnologico. <strong>La</strong> terza, infine, e qui il <strong>di</strong>scorso non può<br />

11<br />

René Berger, Il Nuovo Golem. Televisione fra simulacro e simulazione,<br />

Milano, Cortina, 1992.<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!