14.06.2013 Views

La società dell'arte. Saggi di sociologia dell'arte moderna - Artonweb

La società dell'arte. Saggi di sociologia dell'arte moderna - Artonweb

La società dell'arte. Saggi di sociologia dell'arte moderna - Artonweb

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

immaginale e come prevalenza della me<strong>di</strong>azione rappresentativa<br />

come forma vicaria <strong>di</strong> esperienza;<br />

b) il processo <strong>di</strong> demitizzazione cui questo sapere si va<br />

assoggettando, una volta trasformato in dato immaginale.<br />

Si assiste così ad un curioso quanto inevitabile<br />

paradosso: la <strong>società</strong> che forgia tecnologie<br />

comunicazionali destinate alla demitizzazione del sapere,<br />

relativizzandolo e <strong>di</strong>sperdendolo nelle reti ipertrofiche<br />

del visivo, tende e mitizzare quelle stesse tecnologie e<br />

le loro logiche strutturali.<br />

Il paradosso è stato spiegato da Jacques Ellul 24 proprio<br />

partendo della peculiarità del rapporto fra uomo e tecnica, cui<br />

comunque va anteposto un dato <strong>di</strong> fatto: in un mondo in cui la<br />

tecnica svaluta e <strong>di</strong>ssolve i valori, essa si can<strong>di</strong>da come unico<br />

valore assoluto e come unica portatrice <strong>di</strong> senso. Ma ciò avviene,<br />

secondo Ellul, perché verso la tecnica l'uomo è naturalmente<br />

portato a richiamare un atteggiamento tipicamente religioso, in<br />

cui si fondono paure e speranze, fervore e sottomissione, istanze<br />

salvifiche ed ossessioni apocalittiche, ma il cui risultato è<br />

generalmente l'accettazione della fatalità ineluttabile del<br />

dominio tecnico, accettazione che <strong>di</strong>pende in larga misura da<br />

un'estrema <strong>di</strong>fficoltà a raffigurarsi realisticamente e/o<br />

obiettivamente come questo stesso dominio sia possibile, come pure<br />

dal fatto che questa <strong>di</strong>fficoltà è sempre accompagnata da un senso<br />

<strong>di</strong> stupore, <strong>di</strong> incredulità, <strong>di</strong> inesplicabilità circa la capacità<br />

performativa <strong>di</strong> questo dominio. Stupore, inesplicabilità ed<br />

accettazione sono esattamente i fattori che oggi rendono della<br />

tecnica un'immagine mitica (che, come ogni mito, fonde in sé<br />

valori positivi e negativi), anzi la sola immagine mitica del<br />

nostro tempo. Ne consegue che l'adesione alla tecnica non può che<br />

essere mitica e fideistica come lo sono in genere le aspettative<br />

24 Jacques Ellul, Tecnologia, in Enciclope<strong>di</strong>a del Novecento, Roma,<br />

Istituto dell’Enciclope<strong>di</strong>a Italiana, 1984.<br />

29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!